Alvita sodio bicarbonato f.u. polvere 250 g
ALVITA SODIO BICARBONATO F.U. POLVERE 250 g indicato come antiacido gastrico di contatto (piccole quantità sciolte in acqua) e nelle acidose acute. La confezione contiene 250 g di Sodio bicarbonato
Pergidal 20 bustine bambini polvere orale 3,6g
Indicazioni Trattamento della stitichezza. Controindicazioni/Effetti secondari Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o piu' di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi (ad esempio ostruzione, stenosi o perforazione intestinale, ileo paralitico, gravi malattie infiammatorie dell'intestino). Grave stato di disidratazione. Posologia La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Il dosaggio da 7,3 g e' indicato negli adulti, negli anziani e nei bambini di eta' superiore a 12 anni (adolescenti), per i quali si raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno. Il dosaggio da 3,6 g e' indicato nei bambini dall'eta' di 6 mesi ai 12 anni secondo il seguente schema posologico. Eta' 6 mesi - 1 anno: 1 bustina (3.644 g di macrogol). Eta' 1 - 4 anni: 1-2 bustina (3.644 g - 7.288 g di macrogol). Eta' 4 - 8 anni: 2-3 bustina (7.288 g - 10.932 g di macrogol). Eta' 8 - 12 anni: 3-4 bustina (10.932 g - 14.576 g di macrogol). Assumere al mattino lontano dai pasti. A volte possono essere necessari due giorni (o piu') prima di ottenere l'effetto desiderato. In rapporto alla risposta ottenuta nel singolo paziente modulare il dosaggio (nell'ambito della posologia autorizzata) e stabilira' la durata e le modalita' di sospensione del trattamento. Disciogliere la polvere per adulti e bambini di eta' superiore a 12 anni in circa 250 ml (piu' o meno il contenuto di due bicchieri o di una tazza) di acqua, e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in funzione dell'eta', in 50-100 ml (piu' o meno il contenuto di 1/2-1 bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. E' preferibile bere l'intera quantita' abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. Avvertenze >>Avvertenze. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il colorante giallo sunset FCF (E 110) puo' causare reazioni allergiche. >>Precauzioni per l'uso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare un lassativo. Interazioni I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L'uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia. Effetti indesiderati Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (da >=1/100 a minore di 1/10), non comune (da >=1/1.000 a minore di 1/100), raro (da >=1/10.000 a minore di 1/1.000), molto raro ( minore di 1/10.000), frequenza non nota (non puo' essere valutata in base ai dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Comuni: distensione addominale, nausea; non comuni: dolori addominali, irritazione anale, vomito; rare: diarrea grave. Disturbi del sistema immunitario. Molto rare: reazioni da ipersensibilita'. Possono manifestarsi con prurito, eruzioni cutanee, orticaria o edema (gonfiore, localizzato specialmente al viso o alle mani; gonfiore o pizzicore alle labbra
Paxabel bambini 4 g polvere per soluzione orale 20 bustine
#html-body [data-pb-style=GES69IJ]{justify-content:flex-start;display:flex;flex-direction:column;background-position:left top;background-size:cover;background-repeat:no-repeat;background-attachment:scroll}Paxabel bambini in bustine è la soluzione ideale per i genitori alla ricerca di un rimedio efficace e sicuro contro la stitichezza dei propri figli. Formulato specificamente per bambini dai 6 mesi agli 8 anni, questo lassativo si presenta in pratiche bustine contenenti una polvere dal gradevole gusto arancio-pompelmo, pensata per rendere l'assunzione un momento piacevole anche per i palati più esigenti.Paxabel bambini dosaggioPer garantire la massima efficacia e sicurezza di Paxabel bambini, è importante seguire attentamente le linee guida sul dosaggio, che variano in base all'età del bambino.Per i più piccoli, dai 6 mesi a 1 anno di età, la dose giornaliera raccomandata è di 1 bustina. I bambini tra 1 e 4 anni possono assumere da 1 a 2 bustine al giorno, a seconda delle necessità. Per i bambini più grandi, dai 4 agli 8 anni, il dosaggio può variare da 2 a 4 bustine giornaliere.Modalità d'uso:Sciogliere il contenuto della bustina in circa 50 ml di acqua;Somministrare preferibilmente al mattino;L'effetto si manifesta generalmente entro 24-48 ore;Ricordate sempre di consultare il pediatra prima di iniziare il trattamento e di adattare il dosaggio in base alle specifiche esigenze del vostro bambino. La durata del trattamento non dovrebbe superare i 3 mesi continuativi senza supervisione medica.Perché scegliere Paxabel bambini? Efficacia provata: agisce in modo delicato ma efficace sulla stitichezza;Formulazione a misura di bambino: gusto piacevole e facile da assumere;Sicurezza: principio attivo ben tollerato e privo di effetti collaterali significativi;Praticità: bustine facili da dosare e da portare con sé.Controindicazioni di Paxabel Per garantire un uso sicuro ed efficace di Paxabel, è fondamentale seguire attentamente le seguenti avvertenze e precauzioni:Durata del trattamento: l'utilizzo di Paxabel non deve superare i 3 mesi continuativi. Un uso prolungato potrebbe mascherare condizioni mediche sottostanti o alterare la naturale funzionalità intestinale del bambino.Consultazione medica: prima di iniziare il trattamento con Paxabel, è essenziale consultare il pediatra. Questo permetterà di escludere eventuali patologie sottostanti che potrebbero richiedere un approccio terapeutico diverso.Monitoraggio: durante il trattamento, osservate attentamente la risposta del bambino. Prestate attenzione a eventuali cambiamenti nelle abitudini intestinali, nella consistenza delle feci o nella frequenza delle evacuazioni.Idratazione: assicuratevi che il bambino beva a sufficienza durante il trattamento con Paxabel. Una corretta idratazione è fondamentale per l'efficacia del prodotto e per la salute generale del bambino.Dieta equilibrata: Paxabel bambini dovrebbe essere utilizzato in combinazione con una dieta ricca di fibre e uno stile di vita sano. Incoraggiate il consumo di frutta, verdura e cereali integrali.Reazioni allergiche: sebbene rare, le reazioni allergiche sono possibili. Interrompete immediatamente l'uso e contattate il medico se notate sintomi come eruzioni cutanee, gonfiore o difficoltà respiratorie.Interazioni farmacologiche: informate il pediatra di eventuali altri farmaci che il bambino sta assumendo, poiché Paxabel potrebbe interferire con l'assorbimento di alcuni medicinali.Non utilizzare Paxabel Bambini nei seguenti casi:Gravi malattie infiammatorie intestinali: come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa. L'uso del prodotto potrebbe aggravare queste condizioni.Perforazione o ostruzione intestinale: sospetta o accertata. In questi casi, l'uso di lassativi potrebbe essere pericoloso e richiedere un intervento medico immediato.Dolore addominale acuto: di origine sconosciuta. La presenza di dolore intenso potrebbe indicare una condizione grave che richiede una valutazione medica urgente.Ipersensibilità: al principio attivo (Macrogol 4000) o a qualsiasi altro componente del prodotto. Leggete attentamente l'elenco degli ingredienti prima dell'uso.Neonati sotto i 6 mesi: il prodotto non è stato studiato per questa fascia d'età e potrebbe non essere sicuro.Disidratazione severa: in caso di grave perdita di liquidi, correggete prima la disidratazione sotto supervisione medica.Ricordate sempre che Paxabel è un trattamento temporaneo per la stitichezza. Se i sintomi persistono nonostante l'uso corretto del prodotto, o se notate cambiamenti significativi nelle abitudini intestinali del vostro bambino, consultate immediatamente il pediatra. La salute e il benessere del vostro piccolo sono la priorità assoluta.
Azolmen 1% polvere cutanea flacone 30 g a.menarini
DENOMINAZIONE: AZOLMEN CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antimicotici per uso topico. PRINCIPI ATTIVI: Bifonazolo. ECCIPIENTI: Crema: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool ceti lstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: m iscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossil ati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzi lico; acqua depurata. Soluzione cutanea: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea amido di riso non gelificabile. INDICAZIONI: Crema, gel e soluzione cutanea: dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri fung hi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni so stenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili al farmaco. Nell'ambito di queste affezioni sono comprese micosi plantare e interd igitale della mano e del piede (piede d'atleta); onicomicosi, micosi d el tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutan ea: e' indicata per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aerate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi int erdigitale) nonche' come coadiuvante del trattamento con la crema, gel e soluzione cutanea. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati. POSOLOGIA: Crema, gel e soluzione cutanea: salvo diversa prescrizione medica il p rodotto va applicato in piccola quantita' sulle parti infette con un l ieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Il farmaco crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Il medicinale gel, grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente uti le nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l'elevata attivita' del prodotto e' di norma sufficiente l'applicazio ne di una piccola quantita' (ad es. mezzo cm di crema o gel) per copri re una superficie della grandezza di un palmo di mano. Il farmaco solu zione cutanea e' utile soprattutto per il trattamento delle zone cutan ee coperte da peli nonche' delle infezioni fungine in corrispondenza d elle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Il farmaco crema, gel e soluzione cutanea e' inodore, non macchia e puo' essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione e' indispensab ile l'impiego controllato e sufficientemente prolungato del prodotto. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa d elle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiv a, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda de l tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell'infe zione stessa: tinea pedis 3 settimane; tinea corporis, tinea manuum, t inea cruris 2-(3) settimane; pityriasis versicolor 2 settimane; candid osi cutanee superficiali 2-(4) settimane. I tempi di trattamento indic ati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio medico, particola rmente estese o resistenti. Polvere cutanea: le parti di cute interess ate si possono cospargere con la polvere, una o piu' volte al giorno, in rapporto al grado di umidita' ed alla localizzazione delle micosi. La polvere cutanea puo', su parere medico, essere applicato come coadi uvante della crema, del gel o della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea). La polvere cutanea puo' essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e cal ze anche al fine di eliminare le condizioni di umidita' e di evitare r einfezioni. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione. AVVERTENZE: L'impiego, specie se prolungato, di medicinali per uso cutaneo, puo' d are origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, e' necessari o interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Ugualme nte ci si comportera' in caso di sviluppo di microorganismi resistenti . Popolazione pediatrica: nella primissima infanzia il medicinale deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'. Il farmaco crema c ontiene alcol cetilstearilico che puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). INTERAZIONI: Non sono segnalate in letteratura interazioni del bifonazolo con altri medicinali o altre forme di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: Il medicinale crema, gel, soluzione e polvere e' perfettamente tollera to. Solamente in rari casi possono insorgere un leggero e per lo piu' transitorio arrossamento della pelle e piu' raramente un senso di bruc iore ed irritazione che di norma scompaiono rapidamente. La segnalazio ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzaz ione del medicinale e' importante, in
Canesten 1% polvere cutanea 30 g
CANESTEN 1% POLVERE CUTANEA 30 g 100 g di polvere contengono: Principio Attivo: Clotrimazolo 1 g. Trattamento topico delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone coperte o scarsamente aerate (ad esempio: tinea pedis o piede d’atleta, tinea cruris, tinea inguinalis). POSOLOGIA: Canesten polvere va applicato 2–3 volte al giorno, dopo aver lavato ed asciugato accuratamente la zona interessata. Nel piede d’atleta si consiglia di cospargere con Canesten polvere anche l’interno delle calze e delle scarpe. In genere per la scomparsa delle manifestazioni, è sufficiente un periodo di trattamento senza interruzione di tre–quattro settimane. Al fine di consolidare i risultati terapeutici ottenuti ed evitare reinfezioni, è opportuno proseguire la terapia con Canesten per almeno due settimane dopo la scomparsa delle manifestazioni. La confezione contiene 30 g di polvere cutanea.
Paxabel 10 g polvere per soluzione orale 20 bustine
PAXABEL 10 g POLVERE PER SOLUZIONE ORALE 20 BUSTINE Principio Attivo: Ciascuna bustina contiene 10 g di macrogol 4000. Trattamento sintomatico della stipsi nell'adulto e nei bambini con età maggiore di 8 anni. Un disordine organico deve essere escluso dal medico prima di iniziare il trattamento. PAXABEL 10 g deve essere considerato un trattamento adiuvante temporaneo da associare ad uno stile di vita e regime dietetico appropriati per la stipsi, con un ciclo di terapia massimo di 3 mesi nei bambini. Se la sintomatologia persiste nonostante le misure dietetiche associate, deve essere sospettata e trattata una patologia preesistente. POSOLOGIA: 1-2 bustine al giomo, assunte preferibilmente in singola somministrazione al mattino. Ciascuna bustina deve essere sciolta in un bicchiere d'acqua poco prima dell'uso. L'effetto di PAXABEL si manifesta nelle 24-48 ore successive la sua somministrazione. Nei bambini il trattamento non deve superare i 3 mesi, in mancanza di dati clinici sull'uso del prodotto per periodi superiori a 3 mesi. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento va mantenuta con lo stile di vita e misure dietetiche. La dose giornaliera deve essere adattata in base all'effetto clinico ottenuto e può variare da 1 bustina a giorni alterni (specialmente nei bambini) fino a 2 bustine al giorno. La confezione contiene 20 bustine di polvere per soluzione orale da 10,167 g ciascuna.
Pevaryl 1% polvere cutanea 30g
Pevaryl 1% Polvere Cutanea Composizione: Pevaryl 1% crema 100 g di crema contengono: principio attivo: econazolo nitrato 1,0 g Pevaryl 1% spray cutaneo, soluzione alcolica 100 g di soluzione cutanea alcolica contengono: principio attivo: econazolo nitrato 1,0 g Pevaryl 1% polvere cutanea 100 g di polvere cutanea contengono: principio attivo: econazolo nitrato 1,0 g Pevaryl 1% emulsione cutanea 100 g di emulsione cutanea contengono: principio attivo: econazolo nitrato 1,0 g Pevaryl 1% soluzione cutanea non alcolica 100 g di soluzione cutanea non alcolica contengono: principio attivo: econazolo 1,0 g. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. Eccipienti Crema Eccipienti: miscela di esteri dell'acido stearico con glicoli; miscela di acidi grassi con glicole polietilenico; olio di vaselina; butilidrossianisolo; profumo n.4074; acido benzoico; acqua depurata. Spray cutaneo soluzione alcolicaEccipienti: alcool etilico; glicole propilenico; profumo n.4074; tris(idrossimetil)amino metano. Polvere cutaneaEccipienti: silice precipitata; profumo n.4074; ossido di zinco; talco. Emulsione cutanea Eccipienti: silice precipitata; miscela di esteri dell'acido stearico con glicoli; miscela di acidi grassi con glicole polietilenico; olio di vaselina; butilidrossianisolo; acido benzoico; profumo n.4074; acqua depurata. Soluzione cutanea non alcolica Eccipienti: polisorbato 20; alcool benzilico; sorbitan monolaurato; acido N-[2-idrossietil]-N-[2-(laurilamino)-etil] amino acetico sale sodico del 3,6,9-triossadocosil solfato; poliossietilenglicole 6000 distearato; acqua depurata. Indicazioni terapeutiche Il prodotto è indicato nella terapia di: - micosi cutanee causate da dermatofiti, lieviti e muffe; - infezioni cutanee sostenute da batteri Gram-positivi: streptococchi e stafilococchi; - otite esterna micotica, micosi del condotto uditivo (limitatamente alla forma emulsione cutanea); - onicomicosi - Pityriasis Versicolor Controindicazioni PEVARYL è controindicato in pazienti con nota ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Posologia PEVARYL deve essere applicato mattina e sera, nelle zone cutanee infette, con un leggero massaggio, fino a totale scomparsa della micosi (1-3 settimane). Si consiglia di proseguire l'applicazione di PEVARYL per qualche giorno dopo la scomparsa della micosi. Gli spazi intertriginosi (per es. spazi interdigitali del piede, pieghe dei glutei) allo stadio umido dovrebbero essere detersi con garze prima dell'applicazione di PEVARYL. Nel trattamento delle onicomicosi si raccomanda un bendaggio occlusivo. Nel trattamento delle otomicosi (solo se non è presente alcuna lesione del timpano) instillare 1-2 volte al giorno 1-2 gocce di PEVARYL emulsione cutanea, oppure inserire una striscia di garza imbevuta con la stessa nel condotto uditivo esterno. PEVARYL polvere cutanea devono essere usati come terapia complementare di PEVARYL crema e spray cutaneo soluzione alcolica. Nel caso di intertrigine può risultare sufficiente l'uso di PEVARYL polvere cutanea. PEVARYL soluzione cutanea non alcolica: cospargere, per tre sere consecutive, tutto il corpo umido ponendo il prodotto su una spugna; non risciacquare. Il farmaco svolge la sua azione durante la notte e va rimosso con lavaggio il mattino seguente. Se dopo 15 giorni dal termine delle applicazioni la Pityriasis Versicolor non risultasse debellata, ripetere il trattamento. Per evitare ricadute si raccomanda di eseguire il trattamento ancora dopo 1 e 3 mesi. L'impiego regolare e secondo le prescrizioni di PEVARYL è di importanza decisiva per la guarigione. Avvertenze e precauzioni Tutte le forme farmaceutiche di PEVARYL sono indicate solo per uso esterno. PEVARYL non è per uso oftalmico o orale. In caso di reazione di sensibilizzazione o irritazione, interrompere l’uso del prodotto. Econazolo nitrato polvere contiene talco. Evitarne l’inalazione per prevenire irritazione delle vie aeree, soprattutto nei bambini e nei neonati. L'applicazione delle forme spray deve essere fatta evitando di inalare il prodotto e di farne un uso eccessivo ed improprio. Interazioni
Daktarin dermatologico 2% polvere cutanea 30 g
DAKTARIN DERMATOLOGICO 2% POLVERE CUTANEA 30 g 100 g di polvere contengono: Principio Attivo: Miconazolo Nitrato 2 g. Infezioni della pelle o delle unghie provocate da dermatofiti o da Candida eventualmente complicate da sovrainfezioni da batteri Gram-positivi. POSOLOGIA: il trattamento va proseguito giornalmente e ininterrottamente almeno fino a una settimana dopo la scomparsa dei sintomi, e puo' durare da 2 a 6 settimane, in funzione del tipo e dell'estensione dell'infezione. Lavare la zona interessata e asciugare bene. Trattare non solo la parte infetta, ma anche l'area intorno ad essa. Lavare accuratamente le mani dopo ciascuna applicazione per evitare di trasferire i germi ad altre parti del corpo o ad altre persone. Generalmente, si usano in combinazione la polvere o spray cutaneo, polvere con la crema. Polvere cutanea - Spray cutaneo, polvere: sono indicati per il trattamento delle lesioni umide. Applicare una quantita' di polvere sufficiente a coprire la zona interessata 2 volte al giorno. Nel caso sistia usando in combinazione anche la crema, e' sufficiente usare sia la polvere che la crema una volta al giorno. La confezione contiene un barattolo di polvere cutanea da 30 g.
Pergidal 20 bustine polvere orale adulti 7,3 g
PERGIDAL BUSTINE ADULTI 7,3 grammi 20 bustine Farmaco indicato nel trattamento della stipsi negli adulti, a base di macrogol. Indicazioni Trattamento della stitichezza. Controindicazioni Ipersensibilita' ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. I lassativi non devono essere utilizzati dai soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o piu' di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l'uso dei lassativi (ad esempio ostruzione, stenosi o perforazione intestinale, ileo paralitico, gravi malattie infiammatorie dell'intestino). Grave stato di disidratazione. Posologia La dose corretta e' quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E' consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose puo' essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. Il dosaggio da 7,3 g e' indicato negli adulti, negli anziani e nei bambini di eta' superiore a 12 anni (adolescenti), per i quali si raccomanda il seguente dosaggio: 1-3 bustine al giorno. Il dosaggio da 3,6 g e' indicato nei bambini dall'eta' di 6 mesi ai 12 anni secondo il seguente schema posologico. Eta' 6 mesi - 1 anno: 1 bustina (3.644 g di macrogol). Eta' 1 - 4 anni: 1-2 bustina (3.644 g - 7.288 g di macrogol). Eta' 4 - 8 anni: 2-3 bustina (7.288 g - 10.932 g di macrogol). Eta' 8 - 12 anni: 3-4 bustina (10.932 g - 14.576 g di macrogol). Assumere al mattino lontano dai pasti. A volte possono essere necessari due giorni (o piu') prima di ottenere l'effetto desiderato. In rapporto alla risposta ottenuta nel singolo paziente modulare il dosaggio (nell'ambito della posologia autorizzata) e stabilira' la durata e le modalita' di sospensione del trattamento. Disciogliere la polvere per adulti e bambini di eta' superiore a 12 anni in circa 250 ml (piu' o meno il contenuto di due bicchieri o di una tazza) di acqua, e per bambini da 6 mesi a 12 anni, in funzione dell'eta', in 50-100 ml (piu' o meno il contenuto di 1/2-1 bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. E' preferibile bere l'intera quantita' abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale. Avvertenze >>Avvertenze. L'abuso di lassativi (uso frequente o prolungato o con dosi eccessive) puo' causare diarrea persistente con conseguente perdita di acqua, sali minerali (specialmente potassio) e altri fattori nutritivi essenziali. Nei casi piu' gravi e' possibile l'insorgenza di disidratazione o ipopotassiemia che puo' determinare disfunzioni cardiache o neuromuscolari, specialmente in caso di contemporaneo trattamento con glicosidi cardiaci, diuretici o corticosteroidi. L'abuso di lassativi, specialmente quelli di contatto (lassativi stimolanti), puo' causare dipendenza (e, quindi, possibile necessita' di aumentare progressivamente il dosaggio), stitichezza cronica e perdita delle normali funzioni intestinali (atonia intestinale). Il colorante giallo sunset FCF (E 110) puo' causare reazioni allergiche. Precauzioni per l'uso. Il trattamento della stitichezza cronica o ricorrente richiede sempre l'intervento del medico per la diagnosi, la prescrizione dei farmaci e la sorveglianza nel corso della terapia. Consultare il medico quando la necessita' del lassativo deriva da un improvviso cambiamento delle precedenti abitudini intestinali (frequenza e caratteristiche delle evacuazioni) che duri da piu' di due settimane o quando l'uso del lassativo non riesce a produrre effetti. E' inoltre opportuno che i soggetti anziani o in non buone condizioni di salute consultino il medico prima di usare un lassativo. Interazioni I lassativi possono ridurre il tempo di permanenza nell'intestino, e quindi l'assorbimento di altri farmaci somministrati contemporaneamente per via orale. Evitare quindi di ingerire contemporaneamente lassativi ed altri farmaci: dopo aver preso un medicinale lasciare trascorrere un intervallo di almeno 2 ore prima di prendere il lassativo. L'uso di liquirizia aumenta il rischio di ipopotassiemia. Effetti Indesiderati Gli effetti indesiderati elencati per frequenza sono riportati, usando la seguente convenzione: molto comune (>=1/10), comune (da >=1/100 a minore di 1/10), non comune (da >=1/1.000 a minore di 1/100), raro (da >=1/10.000 a minore di 1/1.000), molto raro ( minore di 1/10.000), frequenza non nota (non puo' essere valutata in base ai dati disponibili). Patologie gastrointestinali. Comuni: distensione addominale, nausea; non comuni: dolori addominali, irritazione anale, vomito; rare: diarrea grave. Disturbi del sistema immunitario. Molto rare: reazioni da ipersensibilita'. Possono manifestarsi con prurito, eruzioni cutanee
Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale 20 bustine da 10 g zambon
Denominazione LAXIPEG 9,7 G POLVERE PER SOLUZIONE ORALE Principi attivi Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale Una bustina contiene: Principio attivo: macrogol 4000 g 9,736. Per gli eccipienti vedere 6.1. Eccipienti Acesulfame potassico, aroma banana. Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale. Controindicazioni • Ipersensibilità al Macrogol (Polietilenglicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Gravi malattie infiammatorie dell’intestino (quali colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico • Perforazione o rischio di perforazione del tratto digerente. • Ileo paralitico o sospetta ostruzione intestinale o stenosi sintomatica. • Dolore addominale acuto di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l’uso dei lassativi. • Grave stato di disidratazione. Posologia Adulti e bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg. Uso orale. Da 1 a 2 bustine al giorno, preferibilmente assunte in una singola dose al mattino. Ogni bustina dovrebbe essere sciolta in un bicchiere d’acqua prima dell’assunzione. La dose giornaliera deve essere adattata in base all’effetto clinico ottenuto e può variare da una bustina a giorni alterni (soprattutto nei bambini) fino a 2 bustine al giorno. Non superare il dosaggio massimo giornaliero di 20 g di macrogol.La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata. La dose giornaliera può essere assunta in una o due frazioni, lontano dai pasti. L’effetto si manifesta dopo 24–48 ore dalla somministrazione. Proseguire in tal caso il trattamento tenendo presente, comunque, che i lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di sette giorni. L’uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico dopo adeguata valutazione del singolo caso. Nei bambini, in assenza di dati clinici su periodi di somministrazione superiori a tre mesi, il trattamento non deve superare i tre mesi. Disciogliere il contenuto di una bustina in almeno 125 ml (pari ad un bicchiere) di acqua. Non aggiungere altri ingredienti. È preferibile bere l’intera quantità abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento va mantenuta con uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione. Conservazione Conservare nella confezione originale per riparare il prodotto dall’umidità.
Laxipeg 9,7 g polvere per soluzione orale flacone 200gr g zambon
LAXIPEG 97% POLVERE PER SOLUZIONE ORALE Principi attivi 100 g di polvere contengono: Principio attivo: macrogol 4000 g 97,36 Per gli eccipienti vedi par. 6.1. Eccipienti Acesulfame potassico, aroma banana. Trattamento della stitichezza del bambino. Controindicazioni • Ipersensibilità al Macrogol (Polietilenglicole) o ad uno qualsiasi degli eccipienti. • Gravi malattie infiammatorie dell’intestino (quali colite ulcerosa, morbo di Crohn) o megacolon tossico. • Perforazione o rischio di perforazione del tratto digerente. • Ileo paralitico o sospetta ostruzione intestinale o stenosi sintomatica. • Dolore addominale acuto di origine sconosciuta, nausea o vomito, marcata accentuazione o riduzione della peristalsi, sanguinamento rettale. La presenza di uno o più di questi sintomi o segni richiede un adeguato approfondimento diagnostico da parte del medico al fine di escludere una delle condizioni patologiche che controindicano l’uso dei lassativi. • Grave stato di disidratazione. Posologia Bambini di età superiore ad 8 anni e di peso superiore ai 20 kg. 2–4 misurini colmi al giorno (il misurino dosa 2,5 g alla tacca e 5 g quando colmo). Non superare il dosaggio massimo giornaliero di 20 g di macrogol. Bambini di età superiore ai 2 anni e di peso inferiore ai 20 kg. La dose iniziale usuale è 0,7 g/kg al giorno. La dose indicata deve essere aggiustata in base alla risposta individuale. Sono consigliabili aumenti o riduzioni di ½ o 1 misurino rispetto alla dose indicata in tabella. La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli. E’ consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste. La dose giornaliera può essere assunta al mattino, in caso di un misurino al giorno, o frazionata tra mattina e sera, in caso sia superiore al misurino al giorno, lontano dai pasti. L’effetto si manifesta dopo 24–48 ore dalla somministrazione. In assenza di dati clinici su periodi di somministrazione superiori a tre mesi, la durata del trattamento è limitata a 3 mesi; in ogni caso il paziente deve attenersi alla prescrizione del medico. Il contenuto di un misurino (5 g) va disciolto in almeno mezzo bicchiere d’acqua (circa 50 ml). Non aggiungere altri ingredienti. E’ preferibile bere l’intera quantità abbastanza rapidamente (nel giro di pochi minuti) evitando di sorseggiarla per lungo tempo. Una dieta ricca di liquidi favorisce l’effetto del medicinale. La regolarizzazione della motilità intestinale indotta dal trattamento va mantenuta con uno stile di vita sano ed una corretta alimentazione.
Ozovit mp pascoe 100 g
OZOVIT MP PASCOE 100 g Dispositivo Medico CE 0482, classe IIa, utile in caso di costipazione e flatulenze. Ingredienti Perossido di Magnesio. Modalità d'uso Assumere 2 volte al giorno da 1 a 3 misurini di preparato in polvere sciolto in acqua o succo di frutta, 1 ora circa dopo i pasti. In presenza di forti attacchi di diarrea, ridurre la dose o sospendere la somministrazione per alcuni giorni, riprendere poi con un dosaggio più basso. OZOVIT MP polvere non deve essere somministrato per più di una settimana. Controindicazioni Non assumere in caso di insufficienza renale ed occlusione intestinale (ileo). Non assumere in caso di ipersensibilità nota al Perossido di Magnesio. Solo per adulti. Non somministrare a bambini ed adolescenti. Uso in gravidanza ed allattamento Ad oggi non sono noti rischi, al dosaggio consigliato. Tuttavia se ne consiglia l’uso durante la gravidanza e l’allattamento solo sotto controllo medico. Avvertenze In presenza di candidosi intestinale, l’eventuale trattamento con OZOVIT MP polvere deve essere preceduto da un trattamento antimicotico. Interazioni con medicinali In generale per non pregiudicarne l’assorbimento si deve rispettare un intervallo di 1–2 ore tra la somministrazione di OZOVIT MP polvere e le seguenti sostanze: ferro, tetracicline, fluoruro di sodio, isoniazide, cloropromazina e digoxina. Come per gli altri lassativi, l’assunzione prolungata di OZOVIT MP polvere può provocare perdita di acqua, potassio ed altri sali, con conseguenti disturbi della funzione cardiaca e miastenia. Per questa ragione la durata della somministrazione deve essere limitata ad una settimana. Effetti indesiderati In casi isolati è stata osservata forte diarrea con crampi intestinali e perdita di elettroliti. Questi disturbi cessano riducendo la dose. Formato 100 g di preparato in polvere.
Lacteol 10 miliardi polvere orale 10 bustine bruschettini srl
LACTEOL 10 MILIARDI POLVERE ORALE E 5 MILIARDI CAPSULE RIGIDE. Principi attivi Una capsula contiene: -Principio attivo: Polvere di Lactobacillus LB* (corpi microbici inattivati e liofilizzati) in brodo di cultura fermentato ................170 mg. corrispondente a: - 5 miliardi di Lactobacillus LB* Una bustina contiene: -Principio attivo: Polvere di Lactobacillus LB* (corpi microbici inattivati e liofilizzati) in brodo di coltura fermentato ...............340 mg. Corrispondente a: - 10 miliardi di Lactobacillus LB* * Lactobacillus fermentum andLactobacillus delbrueckii Per gli eccipienti v. par. 6.1 Eccipienti Capsule: Brodo di coltura fermentato e liofilizzato, Lattosio monoidrato, Calcio carbonato, Acido Silicico, Talco, Magnesio Stearato, Lattosio anidro, Gelatina Bustine: Brodo di coltura fermentato e liofilizzato, Lattosio monoidrato, Calcio carbonato, Acido Silicico, Aroma banana-arancia, Saccarosio. Sindromi diarroiche e dispeptiche da alterata flora batterica (diarrea, enteriti aspecifiche del lattante e degli adulti, coliti). Dismicrobismo intestinale da antibiotici. Disturbi digestivi nel lattante nutrito artificialmente. Coadiuvante nell'eliminazione degli enterobatteri patogeni resistenti ai chemio-antibiotici. Controindicazioni Ipersensibilità individuale verso il farmaco. Posologia Capsule: da 2 a 4 capsule al giorno. In caso di diarree acute: 2 capsule 3 volte al dì il primo giorno, 2 capsule due volte al dì fino al secondo giorno dopo la scomparsa della sintomatologia. Ingerire una capsula bevendo acqua. Il contenuto della capsula può essere sciolto nel biberon con acqua o latte. Bustine: da 1 a 2 bustine al giorno. In caso di diarrea acuta: 1 bustina 3 volte al dì il primo giorno, 2 volte fino al secondo giorno dopo la scomparsa dei sintomi. Stemperare il granulato della bustina in mezzo bicchiere d’acqua. Il contenuto di una bustina può essere disciolto nel biberon con acqua o latte. Conservazione Lacteol capsule: conservare a temperatura non superiore a 25°C. Lacetol bustine: nessuna speciale precauzione per la conservazione.
Coriolus mrl 90 compresse
Coriolus Mrl 90 COMPRESSE Indicazioni: agisce favorevolmente sulla capacità di reazione fisiologica dell'organismo nei confronti della gestione dei fattore di rischio derivanti dall'abbassamento delle difese immunitario. Modalità d'uso: la dose consigliata é fra le 3 e 6 compresse al giorno. In alternativa, per la confezione da 250 g biomass in polvere, l'uso consigliato e di 2 misurini al giorno (ogni misurino contiene 2g). Le compresse possono essere masticate o deglutite intere usando preferibilmente acqua tiepida. In alternativa la polvere biomass puó essere mescolata con i pasti. Cod. CORIOLUS 90