Aciclovir doc crema 5% 3g
Indicazioni Il prodotto e' indicato nel trattamento delle infezioni cutanee da Herpes simplex quali: Herpes genitalis primario o ricorrente ed Herpes labialis. Controindicazioni/Effetti secondari Ipersensibilita' al principio attivo, al valaciclovir, al glicole propilenico o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati. Posologia Aciclovir in crema deve essere applicato 5 volte al giorno ad intervalli di circa 4 ore. Aciclovir in crema deve essere applicato sulle lesioni o sulle zone dove queste stanno sviluppandosi il piu' precocemente possibile dopo l'inizio dell'infezione. E' particolarmente importante iniziare il trattamento di episodi ricorrenti durante la fase dei prodromi o al primo apparire delle lesioni. Il trattamento deve continuare per almeno 5 giorni e fino ad un massimo di 10 se non si e' avuta guarigione. Avvertenze Il prodotto non e' per uso oftalmico. Non e' raccomandata l'applicazione di aciclovir crema sulle membrane mucose quali quelle di bocca, occhi o vagina perche' puo' provocare irritazione. Si deve porre particolare attenzione per evitare l'applicazione accidentale negli occhi. Studi sull'animale indicano che l'applicazione di aciclovir crema in vagina puo' provocare irritazione reversibile. L'uso specie se prolungato del prodotto puo' dare luogo a fenomeni di sensibilizzazione, ove cio' accada occorre interrompere il trattamento. Nei pazienti gravemente immunocompromessi (per es. pazienti con AIDS o pazienti con trapianto di midollo osseo) deve essere considerata la somministrazione di aciclovir nelle formulazioni orali. Questo medicinale contiene glicole propilenico che puo' causare irritazione cutanea. Interazioni Non sono state identificate interazioni clinicamente significative. Effetti indesiderati La seguente convenzione e' stata impiegata per la classificazione degli effetti indesiderati in termini di frequenza: molto comune (>= 1/10), comune (>= 1/100, minore di 1/10), non comune (>= 1/1.000, minore di 1/100), raro (>= 1/10.000, minore di 1/1.000), molto raro ( minore di 1/10.000). Dati provenienti da studi clinici sono stati usati per assegnare le categorie di frequenza alle reazioni avverse osservate durante gli studi clinici effettuati con aciclovir 3% unguento oftalmico. A causa della natura degli eventi avversi osservati, non e' possibile determinare in maniera univoca quali eventi siano correlati alla somministrazione del farmaco e quali siano correlati alla malattia stessa. I dati provenienti dalle segnalazioni spontanee sono stati utilizzati come base per determinare la frequenza di quegli eventi rilevati dalla farmacovigilanza successivamente all'immissione in commercio. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: bruciore o dolore transitori dopo l'applicazione di aciclovir crema, moderata secchezza o desquamazione della pelle e prurito; raro: eritema, dermatite da contatto dopo l'applicazione. Dove sono stati condotti test di sensibilita', e' stato dimostrato che i fenomeni di reattivita' erano collegati ai componenti della crema piuttosto che ad aciclovir. Disturbi del sistema immunitario. Molto raro: reazioni di ipersensibilita' immediata che includono angioedema e orticaria. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale e' importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Gravidanza e allattamento In ratti e cani sono stati riportati effetti tossici reversibili sulla spermatogenesi solo a dosaggi sistemici notevolmente superiori a quelli terapeutici. Studi su due generazioni nel topo non hanno evidenziato effetti di aciclovir, somministrato per via orale, sulla fertilita'. Non sono disponibili dati relativi agli effetti di aciclovir in crema sulla fertilita' della donna. Aciclovir in compresse non ha dimostrato di avere effetto sul numero, la morfologia e la motilita' degli spermatozoi nell'uomo. L'impiego di aciclovir deve essere considerato solo quando i potenziali benefici superino ogni possibile rischio non noto, anche se l'esposizione sistemica ad aciclovir conseguente all'applicazione topica di aciclovir crema e' molto bassa. Un registro, relativo all'impiego di aciclovir in gravidanza, ha fornito dati sugli esiti della gravidanza nelle donne esposte a diverse formulazioni di aciclovir dopo la commercializzazione. I risultati del registro non hanno mostrato un aumento del numero di difetti congeniti tra i soggetti esposti ad aciclovir in confronto alla popolazione generale e tutti i difetti congeniti non mostravano alcuna particolarita' o caratteristiche comuni, tali da suggerire una causa unica. In test convenzionali, accettati internazionalmente, la somministrazione sistemica di aciclovir non ha prodotto effetti embriotossici o teratogeni nei conigli, ratti o topi. In una prova sperimentale non convenzionale, nei ratti, si sono osservate anomalie fetali ma solo a seguito di dosi sottocutanee di aciclovir cosi'
Xamamina bambini 6 capsule molli 25 mg
XAMAMINA BAMBINI 6 CAPSULE MOLLI 25 mg XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli: Una capsula molle contiene: principio attivo: dimenidrinato 25 mg Medicinale a base di Dimenidrinato indicato per combattere la cinetosi, meglio conosciuta come il mal di viaggio, nei bambini. Posologia XAMAMINA Bambini 25 mg capsule molli: Nei bambini in età fra 2-6 anni 1 capsula molle di Xamamina Bambini mezz’ora prima del viaggio fino ad un massimo di 3 volte nelle 24 ore. Nei bambini in età fra 7-12 anni 1-2 capsule molli di Xamamina Bambini mezz’ora prima del viaggio, fino ad un massimo di 2-3 volte nelle 24 ore. Non superare le dosi consigliate. Controindicazioni Ipersensibilità al principio attivo, ad altri antistaminici o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Controindicato durante la gravidanza e l’allattamento. La confezione contiene 6 capsule molli.
Vegetallumina antidolore 10% gel
VEGETALLUMINA ANTIDOLORE 10% GEL Gel ad azione protettiva utile quando è richiesto un pronto intervento in caso di ematomi. Specifiche prodotto Gel ad azione protettiva a base di Escina 1% e Alluminio acetato, utile quando è richiesto un pronto intervento in caso di ematomi per ripristinare le normali condizioni cutanee a seguito di sforzi intensi e attività sportiva. La sua formulazione in gel a rapido assorbimento assicura un effetto rinfrescante e un’immediata sensazione di sollievo nella zona di applicazione. Grazie alla sua composizione, Vegetallumina Escina 1% Gel genera un’azione lenitiva anche quando lo stato di benessere risulta alterato da attività fisica prolungata e intensa. Modalità D'uso Si consiglia di applicare il prodotto 3 o 4 volte al giorno sulle parti interessate. Massaggiare fino al completo assorbimento. Tipo di confezionamento Confezione 100 ml.
Diagran minerale neo 30 compresse
DIAGRAN MINERALE NEO 30 Compresse Diagran Minerale Neo comprende 10 Vitamine e 7 Minerali. L’integratore Multivitaminco Diagran Minerale Neo apporta sostanze nutritive importanti per molteplici funzioni dell’organismo. Ricco di vitamine (A, C, B2, B3, B6 e D) e sali minerali, riduce spossatezza muscolare, migliorando le capacità visiva, il sistema immunitario e la mineralizzazione di ossa e denti. In particolare associa la quantità terapeuticamente efficaci delle vitamine essenziali ad altre vitamine, minerali ed elementi traccia, è particolarmente indicato nel trattamento per via orale delle carenze multivitaminiche e in quelle condizioni in cui esista un aumentato fabbisogno di tali fattori, come ad esempio, durante l'allattamento, nei periodi di sviluppo dei bambini ed in geriatria. Modalità d'uso: Si consiglia 1 o 2 compresse al giorno da deglutire con acqua.
Neoborocillina gola dolore 32 pasticche senza zucchero menta
NEOBOROCILLINA GOLA DOLORE 32 PASTICCHE SENZA ZUCCHERO MENTAUna pastiglia contiene: Principio attivo: Flurbiprofene 8,75 mgFlurbiprofene, oltre ad essere un potente inibitore prostaglandinico, svolge anche attività antimigrante leucocitaria, consentendo in tal modo l’esplicazione di una attività antinfiammatoria più completa.NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE pastiglie si usa nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti).POSOLOGIA: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 1 pastiglia da sciogliere lentamente in bocca ogni 3-6 ore, secondo necessità. Non superare la dose di 8 pastiglie nelle 24 ore. Non somministrare ai ragazzi di età inferiore ai 12 anni. Per le persone anziane non sono necessarie modifiche della posologia.La confezione contiene 16 pasticche senza zucchero al gusto menta.
Azolmen bifonazolo 1% crema 30g a.menarini ind.farm.riun
Azolmen Bifonazolo 1% Crema Composizione: Crema: 100 g di crema contengono: Principio attivo: bifonazolo 1 g. Gel: 100 g di gel contengono: Principio attivo: bifonazolo 1 g. Soluzione cutanea: 100 mL di soluzione contengono: Principio attivo: bifonazolo 1 g. Polvere cutanea: 100 g di polvere contengono: Principio attivo: bifonazolo 1 g. Schiuma cutanea: 100 g di schiuma contengono: Principio attivo: bifonazolo 1 g. Per gli eccipienti vedere 6.1. Eccipienti Crema: Eccipienti: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool cetilstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: Eccipienti: miscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossilati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzilico; acqua depurata. Soluzione cutanea: Eccipienti: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea: Eccipienti: amido di riso non gelificabile. Schiuma cutanea: Eccipienti: poliossietilen-7-glicerolo esterificato con acidi grassi (C8-C18); alcool poliossietilenglicole-30-cetilstearilico; cocamidopropilbetaina; isopropilisostearato; alcool etilico; alcool benzilico; acido lattico; profumo di lillà; acqua depurata. Indicazioni terapeutiche Crema, gel e soluzione cutanea: Dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri funghi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni sostenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili ad Azolmen. Nell’ambito di queste affezioni sono comprese micosi piantare e interdigitale della mano e del piede (piede d’atleta); onicomicosi, micosi del tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutanea: Azolmen polvere è indicato per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aereate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi interdigitale) nonchè come coadiuvante del trattamento con Azolmen crema,gel e soluzione cutanea. Schiuma cutanea: Azolmen schiuma è indicato per il trattamento della pityriasis versicolor,che nella sua forma tipica si manifesta con macule coperte da squame. Il trattamento di tutta la superficie corporea rende possibile l’eliminazione dell’agente patogeno non solo dove sono rilevabili variazioni morfologiche cutanee, ma anche dove la cute è ancora apparentemente sana. Controindicazioni Ipersensibilità individuale verso il farmaco o verso singoli componenti. Posologia Salvo diversa prescrizione medica Azolmen va applicato in piccola quantità sulle parti infette con un lieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Azolmen crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Azolmen gel,grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente utile nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l’elevata attività di Azolmen è di norma sufficiente l’applicazione di una piccola quantità (ad es. ½ cm di crema o gel) per coprire una superficie della grandezza di un palmo di mano.Azolmen soluzione cutanea è utile soprattutto per il trattamento delle zone cutanee coperte da peli nonchè delle infezioni fungine in corrispondenza delle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Azolmen crema,gel e soluzione cutanea è inodore, non macchia e può essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione è indispensabile l’impiego controllato e sufficientemente prolungato di Azolmen. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa delle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiva, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda del tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell’infezione stessa: tinea pedis 3 settimane tinea corporis, tinea manuumm, tinea cruris 2-(3) settimane pityriasis versicolor 2 settimane candidosi cutanee superficiali 2·(4) settimane I tempi di trattamento indicati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio del medico, particolarmente estese o resistenti. Polvere cutanea: Le parti di cute interessate si possono cospargere con la polvere, una o più volte al giorno, in rapporto al grado di umidità ed alla localizzazione delle micosi.Azolmen polvere cutanea può, su parere del medico, essere applicato come coadiuvante della crema, del gelo della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea).Azolmen polvere cutanea può essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e calze anche al fine di eliminare le condizioni di umidità e di evitare reinfezioni. Schiuma cutanea: Applicare il contenuto di una bustina, per tre sere consecutive, su tutto il corpo umido dopo una doccia, ponendo il prodotto su una spugna; successivamente frizionare per 3·5 minuti, non risciacquare. Il
Neoborocillina gola dolore 16 pasticche s/zucch menta
NEOBOROCILLINA GOLA DOLORE 16 PASTICCHE SENZA ZUCCHERO MENTA Una pastiglia contiene: Principio attivo: Flurbiprofene 8,75 mg Flurbiprofene, oltre ad essere un potente inibitore prostaglandinico, svolge anche attività antimigrante leucocitaria, consentendo in tal modo l’esplicazione di una attività antinfiammatoria più completa. NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE pastiglie si usa nel trattamento sintomatico di stati irritativo-infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo (ad es. gengiviti, stomatiti, faringiti). POSOLOGIA: Adulti e ragazzi oltre i 12 anni: 1 pastiglia da sciogliere lentamente in bocca ogni 3-6 ore, secondo necessità. Non superare la dose di 8 pastiglie nelle 24 ore. Non somministrare ai ragazzi di età inferiore ai 12 anni. Per le persone anziane non sono necessarie modifiche della posologia. La confezione contiene 16 pasticche senza zucchero al gusto menta.
Azolmen 1% polvere cutanea flacone 30 g a.menarini
DENOMINAZIONE: AZOLMEN CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antimicotici per uso topico. PRINCIPI ATTIVI: Bifonazolo. ECCIPIENTI: Crema: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool ceti lstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: m iscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossil ati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzi lico; acqua depurata. Soluzione cutanea: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea amido di riso non gelificabile. INDICAZIONI: Crema, gel e soluzione cutanea: dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri fung hi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni so stenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili al farmaco. Nell'ambito di queste affezioni sono comprese micosi plantare e interd igitale della mano e del piede (piede d'atleta); onicomicosi, micosi d el tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutan ea: e' indicata per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aerate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi int erdigitale) nonche' come coadiuvante del trattamento con la crema, gel e soluzione cutanea. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati. POSOLOGIA: Crema, gel e soluzione cutanea: salvo diversa prescrizione medica il p rodotto va applicato in piccola quantita' sulle parti infette con un l ieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Il farmaco crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Il medicinale gel, grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente uti le nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l'elevata attivita' del prodotto e' di norma sufficiente l'applicazio ne di una piccola quantita' (ad es. mezzo cm di crema o gel) per copri re una superficie della grandezza di un palmo di mano. Il farmaco solu zione cutanea e' utile soprattutto per il trattamento delle zone cutan ee coperte da peli nonche' delle infezioni fungine in corrispondenza d elle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Il farmaco crema, gel e soluzione cutanea e' inodore, non macchia e puo' essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione e' indispensab ile l'impiego controllato e sufficientemente prolungato del prodotto. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa d elle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiv a, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda de l tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell'infe zione stessa: tinea pedis 3 settimane; tinea corporis, tinea manuum, t inea cruris 2-(3) settimane; pityriasis versicolor 2 settimane; candid osi cutanee superficiali 2-(4) settimane. I tempi di trattamento indic ati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio medico, particola rmente estese o resistenti. Polvere cutanea: le parti di cute interess ate si possono cospargere con la polvere, una o piu' volte al giorno, in rapporto al grado di umidita' ed alla localizzazione delle micosi. La polvere cutanea puo', su parere medico, essere applicato come coadi uvante della crema, del gel o della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea). La polvere cutanea puo' essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e cal ze anche al fine di eliminare le condizioni di umidita' e di evitare r einfezioni. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione. AVVERTENZE: L'impiego, specie se prolungato, di medicinali per uso cutaneo, puo' d are origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, e' necessari o interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Ugualme nte ci si comportera' in caso di sviluppo di microorganismi resistenti . Popolazione pediatrica: nella primissima infanzia il medicinale deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'. Il farmaco crema c ontiene alcol cetilstearilico che puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). INTERAZIONI: Non sono segnalate in letteratura interazioni del bifonazolo con altri medicinali o altre forme di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: Il medicinale crema, gel, soluzione e polvere e' perfettamente tollera to. Solamente in rari casi possono insorgere un leggero e per lo piu' transitorio arrossamento della pelle e piu' raramente un senso di bruc iore ed irritazione che di norma scompaiono rapidamente. La segnalazio ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzaz ione del medicinale e' importante, in
Azolmen 1% soluzione cutanea flacone 30 ml a.menarini
DENOMINAZIONE: AZOLMEN CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA: Antimicotici per uso topico. PRINCIPI ATTIVI: Bifonazolo. ECCIPIENTI: Crema: sorbitano monostearato; polisorbato 60; spermaceti; alcool ceti lstearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Gel: m iscela di alcooli grassi etossilati; gliceridi di acidi grassi etossil ati; isopropilisostearato; alcool etilico; acido lattico; alcool benzi lico; acqua depurata. Soluzione cutanea: etanolo; isopropilmiristato. Polvere cutanea amido di riso non gelificabile. INDICAZIONI: Crema, gel e soluzione cutanea: dermatomicosi sostenute da dermatofiti (ad es. tricofiti), da saccaromiceti (ad es. Candida) e da altri fung hi patogeni (ad es. Malassezia furfur). Dermatosi da sovrainfezioni so stenute dai suddetti funghi patogeni e da germi sensibili al farmaco. Nell'ambito di queste affezioni sono comprese micosi plantare e interd igitale della mano e del piede (piede d'atleta); onicomicosi, micosi d el tronco e delle pieghe cutanee, pityriasis versicolor. Polvere cutan ea: e' indicata per la terapia delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone abitualmente coperte o scarsamente aerate (ad esempio: dermatiti da fasciatura, micosi int erdigitale) nonche' come coadiuvante del trattamento con la crema, gel e soluzione cutanea. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipien ti elencati. POSOLOGIA: Crema, gel e soluzione cutanea: salvo diversa prescrizione medica il p rodotto va applicato in piccola quantita' sulle parti infette con un l ieve massaggio una volta sola al giorno, preferibilmente la sera prima di coricarsi. Il farmaco crema e gel sono elettivamente indicati per il trattamento delle zone cutanee scoperte. Il medicinale gel, grazie al potere rinfrescante dei suoi componenti risulta particolarmente uti le nei casi in cui alla infezione in atto sia associata una componente infiammatoria con sensazione di bruciore e/o di prurito cutaneo. Data l'elevata attivita' del prodotto e' di norma sufficiente l'applicazio ne di una piccola quantita' (ad es. mezzo cm di crema o gel) per copri re una superficie della grandezza di un palmo di mano. Il farmaco solu zione cutanea e' utile soprattutto per il trattamento delle zone cutan ee coperte da peli nonche' delle infezioni fungine in corrispondenza d elle pieghe cutanee, con eccezione delle mucose. Il farmaco crema, gel e soluzione cutanea e' inodore, non macchia e puo' essere facilmente asportato con acqua. Ai fini di una completa guarigione e' indispensab ile l'impiego controllato e sufficientemente prolungato del prodotto. Si consiglia di non interrompere la terapia subito dopo la scomparsa d elle manifestazioni flogistiche acute e della sintomatologia soggettiv a, ma di attenersi ai seguenti tempi medi di trattamento, a seconda de l tipo di infezione, della estensione e della localizzazione dell'infe zione stessa: tinea pedis 3 settimane; tinea corporis, tinea manuum, t inea cruris 2-(3) settimane; pityriasis versicolor 2 settimane; candid osi cutanee superficiali 2-(4) settimane. I tempi di trattamento indic ati tra parentesi vanno riferiti a forme, a giudizio medico, particola rmente estese o resistenti. Polvere cutanea: le parti di cute interess ate si possono cospargere con la polvere, una o piu' volte al giorno, in rapporto al grado di umidita' ed alla localizzazione delle micosi. La polvere cutanea puo', su parere medico, essere applicato come coadi uvante della crema, del gel o della soluzione cutanea (ad esempio: al mattino polvere, alla sera crema, gel o soluzione cutanea). La polvere cutanea puo' essere cosparso, in caso di tinea pedis, in scarpe e cal ze anche al fine di eliminare le condizioni di umidita' e di evitare r einfezioni. CONSERVAZIONE: Questo medicinale non richiede alcuna condizione particolare di conser vazione. AVVERTENZE: L'impiego, specie se prolungato, di medicinali per uso cutaneo, puo' d are origine a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso, e' necessari o interrompere il trattamento ed istituire una terapia idonea. Ugualme nte ci si comportera' in caso di sviluppo di microorganismi resistenti . Popolazione pediatrica: nella primissima infanzia il medicinale deve essere usato solo in caso di effettiva necessita'. Il farmaco crema c ontiene alcol cetilstearilico che puo' causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto). INTERAZIONI: Non sono segnalate in letteratura interazioni del bifonazolo con altri medicinali o altre forme di interazione. EFFETTI INDESIDERATI: Il medicinale crema, gel, soluzione e polvere e' perfettamente tollera to. Solamente in rari casi possono insorgere un leggero e per lo piu' transitorio arrossamento della pelle e piu' raramente un senso di bruc iore ed irritazione che di norma scompaiono rapidamente. La segnalazio ne delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzaz ione del medicinale e' importante, in
Fluibron*os nebul fl40ml 0.75%
FLUIBRON*OS NEBUL FL40ML 0.75% Dettagli Fluibron 0,75%, soluzione orale o da nebulizzare, disponibile in flacone da 40 ml, si usa nelle alterazioni della secrezione di muco, dovute ad affezioni broncopolmonari, sia acute che croniche.
Daktarin dermatologico 2% polvere cutanea 30 g
DAKTARIN DERMATOLOGICO 2% POLVERE CUTANEA 30 g 100 g di polvere contengono: Principio Attivo: Miconazolo Nitrato 2 g. Infezioni della pelle o delle unghie provocate da dermatofiti o da Candida eventualmente complicate da sovrainfezioni da batteri Gram-positivi. POSOLOGIA: il trattamento va proseguito giornalmente e ininterrottamente almeno fino a una settimana dopo la scomparsa dei sintomi, e puo' durare da 2 a 6 settimane, in funzione del tipo e dell'estensione dell'infezione. Lavare la zona interessata e asciugare bene. Trattare non solo la parte infetta, ma anche l'area intorno ad essa. Lavare accuratamente le mani dopo ciascuna applicazione per evitare di trasferire i germi ad altre parti del corpo o ad altre persone. Generalmente, si usano in combinazione la polvere o spray cutaneo, polvere con la crema. Polvere cutanea - Spray cutaneo, polvere: sono indicati per il trattamento delle lesioni umide. Applicare una quantita' di polvere sufficiente a coprire la zona interessata 2 volte al giorno. Nel caso sistia usando in combinazione anche la crema, e' sufficiente usare sia la polvere che la crema una volta al giorno. La confezione contiene un barattolo di polvere cutanea da 30 g.
Ago penna insulina linea d biofine 32g 4mm 100 pezzi
Gli aghi per penna universale LineaD Biofine sono prodotti in tre diverse misure: 5mm 31G, 6mm 31G e 8mm 31G. “Swiss made” è prerogativa di alti standard di qualità di fabbricazione e design, oltre che di cura per l’innovazione a beneficio dell’utilizzatore.
Australian bush flower essences sexuality 30 ml
Sexuality ESSENZA FLOREALE COMBINATA Indicazioni: - timidezza, - nervosismo legato alla sessualità, - paura dell'intimità, - mancanza di sensibilità, - effetti emotivi legati ad abusi sessuali. Modalità d'uso: 7 gocce direttamente sotto la lingua o in un bicchiere d'acqua mattina e sera. Caratteristiche: rinnova la passione, la sensualità , l'autoaccettazione, il godimento, la gioia legata al tatto e all'intimità.
Nicorette soluzione per inalazione 20 flaconcini 1dose 15mg
Nicorette Soluzione Per Inalazione 20 Flaconcini 1Dose 15mg PRINCIPI ATTIVI: Nicotina. ECCIPIENTI: Levomentolo, filtro poroso. INDICAZIONI: Trattamento per la disassuefazione dal tabagismo; allevia i sintomi di astinenza; aiuta a ridurre la dipendenza dal fumo e, di conseguenza, il numero delle sigarette fumate. CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDAR: Ipersensibilita' alla nicotina o ad uno qualsiasi degli eccipienti ele ncati. Il medicinale non va somministrato nei seguenti casi: infarto m iocardico recente (entro 3 mesi); angina pectoris instabile o aggravat a; angina di Prinzmetal; aritimia cardiaca grave; ictus acuto; bambini e adolescenti con meno di 18 anni; gravidanza ed allattamento; sogget ti non fumatori. POSOLOGIA: Adulti ed anziani: la dose e' ad libitum, cioe' da definirsi su base i ndividuale, a seconda della necessita' che il paziente ha di ridurre i sintomi da astinenza associati alla sospensione del fumo. Il farmaco deve essere usato quando il paziente sente l'esigenza di fumare una si garetta o quando compaiono altri sintomi da astinenza. Soluzione per i nalazione 10 mg: per controllare efficientemente i sintomi di astinenz a associati all'interruzione del fumo, da non meno di 6 contenitori al giorno a non piu' di 12 contenitori al giorno. Soluzione per inalazio ne 15 mg: per controllare efficientemente i sintomi di astinenza assoc iati all'interruzione del fumo, da non meno di 3 contenitori al giorno a non piu' di 6 contenitori al giorno. Il medicinale dovrebbe essere usato come una sigaretta in modo da mimare la gestualita' legata all'a bitudine di fumare. Studi provano che differenti tecniche di inalazion e danno effetti simili, inalazione profonda (modo del fumatore di siga rette) o un'aspirazione poco profonda (modo del fumatore di pipa). La quantita' di nicotina che si libera da una aspirazione e' inferiore di quella proveniente dal fumo di sigaretta. Se il sollievo dalla voglia non e' sufficiente, aumentare la frequenza e/o le dimensioni delle bo ccate. Ogni cartuccia da 10 mg sostituisce circa 3-4 sigarette. Ogni c artuccia da 15 mg sostituisce circa 7-8 sigarette. Il numero, la frequ enza, il tempo di inalazione/aspirazione e la tecnica variano individu almente. La quantita' di nicotina liberata dal farmaco puo' essere dim inuita in un ambiente freddo. Percio' non dovrebbe essere usata al di sotto dei 15 gradi C. La durata consigliata del trattamento e' di 3 me si. Dopo tale periodo si dovra' gradualmente ridurre la dose giornalie ra nel corso delle successive 6-8 settimane. Il medicinale non deve es sere usato per piu' di 6 mesi. Popolazione pediatrica: la sicurezza e l'efficacia nei bambini e negli adolescenti con meno di 18 anni di eta ' non e' stata ancora stabilita. Modo di somministrazione: via inalato ria. CONSERVAZIONE: Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C. AVVERTENZE: La somministrazione di nicotina deve essere temporaneamente interrotta se si presenta qualsiasi sintomo di sovradosaggio. Se i sintomi da so vradosaggio di nicotina persistono, l'assunzione di nicotina deve esse re diminuita sia per la frequenza di somministrazione che per l'abbass amento del dosaggio. Quando si inizia il trattamento il paziente deve smettere immediatamente di fumare. E' importante che la terapia sia su pportata da altre attivita' per facilitare la sospensione del fumo. I pazienti che continuano a fumare nonostante la terapia con il farmaco potrebbero manifestare effetti collaterali dovuti a concentrazioni di nicotina piu' elevate di quelle assunte con il solo farmaco. E' necess aria una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte di un med ico competente per i pazienti con le seguenti condizioni: moderata e g rave insufficienza epatica e/o insufficienza renale grave. Usare con c autela in tali pazienti poiche' la clearance della nicotina o dei suoi metaboliti puo' essere ridotta con un potenziale aumento degli effett i avversi; patologie renali e dialisi. Usare con cautela in tali pazie nti fumatori e sottoposti ad emodialisi poiche' sono stati osservati l ivelli elevati di nicotina; esofagite e/o ulcere gastriche o peptiche. Usare con cautela in tali pazienti poiche' la nicotina puo' peggiorar e i sintomi di queste condizioni; malattie cardiovascolari gravi (es. arteriopatie occlusive periferiche, affezioni cerebrovascolari, insuff icienza cardiaca), vasospasmi ed ipertensione incontrollata o malattie vascolari periferiche. Tali pazienti devono essere incoraggiati a sme ttere di fumare con interventi non-farmacologici (come la consulenza); se cio' non e' sufficiente, il farmaco puo' essere preso in considera zione. Poiche' i dati sulla sicurezza in questo gruppo di pazienti son o limitati, il trattamento dovrebbe essere iniziato solo con cautela; ipertiroidismo incontrollato o feocromocitoma. Usare con cautela in ta li pazienti poiche' la nicotina causa il rilascio delle catecolamine; diabete mellito. Tali pazienti devono essere avvisati di monitorare i livelli di