19 risultati (0,17689 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Plantare Attivo Preformato Bionaif Verde Misura Piccola 2 Pezzi

Plantare Attivo Preformato Bionaif Neutro Misura Piccola 2 Pezzi

Plantare Attivo Preformato Bionaif Blu Misura Piccola 2 Pezzi

Glycolic 10 Renew Overnight 50 Ml

Strisce Misurazione Glicemia Contour Next 50 Pezzi

Liftactive Collagen Spec Anti Macchie Spf25 50 Ml

EUR 54.50
1

Altrient Liposomal Vitamin C 30 Buste

Jamieson Omega 3 Select Promo Duo Pack

Jamieson Omega 3 Select Promo Duo Pack

Descrizione Integratore alimentare contenente olio di pesce, fonte naturale di acidi grassi polinsaturi (AGP) della serie omega 3, in particolare acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosaesaenoico (DHA). Gli acidi grassi polinsaturi (AGP) della serie omega 3 (EPA e DHA) contribuiscono alla normale funzione del cuore. Ogni perla apporta 300 mg di EPA e 200 mg di DHA. L'olio viene estratto da pesci di piccola taglia, come acciughe e sardine, contenenti una quantità più ridotta di contaminanti rispetto ai pesci di stazza grande. L'olio di pesce viene purificato attraverso un processo di distillazione molecolare così da rimuovere eventuali tracce di mercurio ed altri microcontaminanti. Ingredienti Olio di pesce (acciughe; può anche contenere sardine e sgombri); involucro: gelatina; agente di resistenza: glicerolo, acqua depurata. Caratteristiche nutrizionali Valori medi per 2 perle Olio di pesce (acciughe; può anche contenere sardine e sgombri)2.000 mg EPA600 mg DHA400 mg Modalità d'uso Assumere 2 perle al giorno durante i pasti principali o prima di coricarsi. Avvertenze Non eccedere le dosi raccomandate per l'assunzione giornaliera. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni di età. Conservazione Conservare da +15 a +25°C di temperatura. Validità a confezionamento integro: da 12 a 36 mesi. Formato Due barattoli contenenti ciascuno 150 perle (da 1.500 mg cadauno). Totale: 300 perle. Peso netto: 450 g. Cod. DPO3SEL

EUR 53.91
1

Therzyme Acute Polvere 160 G

Therzyme Acute Polvere 160 G

THERZYME ACUTE Descrizione Mangime complementare formulato con polvere di pancreas - fonte naturale di enzimi digestivi (lipasi, amilasi, proteasi, tripsina, chemotripsina) - e tarassaco, per favorire la normale funzione pancreatica nel cane e nel gatto di ogni età. La formulazione in polvere è stata studiata per assicurare un’elevata appetibilità ed un elevato gradimento nell’animale, consentendo l’utilizzo per lunghi periodi e facilitando l’utilizzo quotidiano. Componenti Gelatina (origine suina) 40%, fecola di patate 28%, lieviti inattivati 10%, sottoprodotti di origine animale (polvere di pancreas suino) 5%, concentrato di tarassaco 5%, concentrato di curcuma 1%, concentrato di ananas ad alto contenuto proteico 1%, prodotti e sottoprodotti della trasformazione di frutta e verdura fresca (melone - Cucumis melo L.- polpa e succo). Additivi Additivi nutrizionali: vitamine: 3a700 vitamina E 10.000 mg/kg, 3a300 vitamina C 10.000 mg/kg. Additivi tecnologici: 1c322 lecitina 25.000 mg/kg. Componenti analitici Proteina grezza 45% Fibra grazza 1% Grassi grezzi 4% Ceneri grezze 6% Modalità d'uso Miscelare la polvere nell’alimento gradito. La razione giornaliera consigliata è indicativa, può essere aumentata al bisogno e deve essere suddivisa equamente tra i pasti. Un misurino corrisponde a circa 5 grammi di prodotto. In caso di alimentazione esclusivamente secca inumidire leggermente l’alimento per consentire una completa assunzione della polvere. Completare la razione giornaliera con l’alimento abituale. Lasciare sempre acqua fresca a disposizione. Peso dell'animale Razione giornaliera consigliata CANI Taglia piccola (5-15 kg) 2 misurini (10 g) Taglia media (15-25 kg) 5 misurini (25 g) Taglia grande (25-50 kg) 8 misurini (40 g) GATTI 1 misurino (5 g) Avvertenze Non disperdere il contenitore nell’ambiente dopo l’uso. Conservazione Conservare in luogo fresco ad asciutto e lontano da fonti di calore o luce diretta. Chiudere la confezione dopo ogni utilizzo. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra e correttamente conservato. Validità a confezionamento integro: 24 mesi. Formato Flacone da 160 g.

EUR 62.10
1

Filorga Time Filler Eyes 15 Ml

Filorga Time Filler Eyes 15 Ml

LABORATOIRES FILORGA TIME-FILLER EYES Descrizione Crema correzione occhi assoluta. Tutta l'esperienza filorga in medicina estetica concentrata in un contorno occhi per ridurre rughe e occhiaie, risollevare le palpebre e rinforzare le ciglia. Anti-rughe: un trio di principi attivi [acido ialuronico + tripeptide + attivo effetto peeling delicato] per distendere i tratti e levigare il contorno occhi. Palpebre e Ciglia: un complesso liftante combatte il rilassamento delle palpebre superiori. Parallelamente, una matrichina stimolante favorisce il rinforzo delle ciglia. Occhiaie: sfere dall'effetto riempitivo e un complesso stimolante agiscono per ridurre tutti i tipi di occhiaie (es. scavate, scure). Crema vellutata. Modalità d'uso Applicare come trattamento quotidiano al mattino e/o alla sera. È sufficiente una piccola quantità. Picchiettare leggermente su tutto il contorno occhi senza dimenticare la palpebra superiore e la base delle ciglia. Componenti L'elenco degli ingredienti potrebbe essere soggetto a modifiche, si consiglia di controllare l'elenco sul prodotto acquistato. Aqua (Water, Eau), Glycerin, Propanediol, Caprylic/Capric Triglyceride, C12-16 Alcohols, Squalane, Ethylhexyl Palmitate, Albizia Julibrissin Bark Extract, Benzyl Alcohol, Hydrogenated Lecithin, Palmitic Acid, Isododecane, Sodium Polyacrylate Starch, Glyceryl Stearate, Peg-100 Stearate, Sucrose Palmitate, Polyacrylate-13, Behenyl Beeswax, Hydrogenated Polydecene, Stearyl Beeswax, Chlorphenesin, Disodium Edta, Parfum (Fragrance), Polyisobutene, Glyceryl Linoleate, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil, Sodium Chloride, Ci 77891 (Titanium Dioxide), Hydrogenated Vegetable Oil, Sodium Hydroxide, Mica, Trihydroxystearin, Polysorbate 20, Hydroxypropyl Cyclodextrin, Sorbitan Isostearate, Silica, Sodium Hyaluronate, Panthenol, Crithmum Maritimum Extract, Glucose, Phenoxyethanol, Dipeptide Diaminobutyroyl Benzylamide Diacetate, Sodium Benzoate, Citric Acid, Potassium Chloride, Potassium Sorbate, Calcium Chloride, Sigesbeckia Orientalis Extract, Magnesium Sulfate, Glutamine, Sodium Phosphate, Biotinoyl Tripeptide-1, Palmitoyl Tripeptide-38, Ascorbic Acid, Sodium Acetate, Tocopherol, Lysine HCl, Arginine HCl, Alanine, Histidine HCl, Valine, Leucine, Threonine, Isoleucine, Tryptophan, Phenylalanine, Tyrosine, Glycine, Polysorbate 80, Glucomannan, Serine, Cystine, Cyanocobalamin, Glutathione, Asparagine, Aspartic Acid, Ornithine HCl, Glutamic Acid, Nicotinamide Adenine Dinucleotide, Proline, Methionine, Taurine, Hydroxyproline, Glucosamine HCl, Coenzyme A, Sodium Glucuronate, Thiamine Diphosphate, Retinyl Acetate, Inositol, Niacin, Niacinamide, Pyridoxine HCl, Biotin, Calcium Pantothenate, Riboflavin, Sodium Tocopheryl Phosphate, Thiamine HCl, Folic Acid. Formato 15 ml

EUR 58.00
1

Strisce Misurazione Glicemia Onetouch Verio 50 Pezzi

Strisce Misurazione Glicemia Onetouch Verio 50 Pezzi

ONETOUCH VERIO Dispositivo medico CE. Le strisce reattive vengono utilizzate con gli strumenti OneTouch Verio IQ e OneTouch Verio Pro per la misurazione quantitativa dei livelli di glucosio nel sangue capillare fresco intero. Caratteristiche Le strisce aspirano automaticamente una piccola quantità di sangue. È facile applicare il sangue ad uno dei due lati della striscia reattiva OneTouch Verio. I sistemi OneTouch Verio Pro e OneTouch Verio IQ forniscono risultati plasmacalibrati che consentono un facile confronto con le analisi di laboratorio. Avvertenze Aprire il flacone solo per prelevare le strisce reattive da utilizzare per il test. Dopo aver rimosso una striscia reattiva dal flacone, chiudere immediatamente il coperchio del flacone saldamente. Usare la striscia reattiva subito dopo averla estratta dal flacone. Non usare strisce reattive da un flacone danneggiato o rimasto aperto. Scrivere la data di smaltimento (data di apertura più 6 mesi) nello spazio apposito sull’etichetta del flacone quando lo si apre per la prima volta. Non utilizzare le strisce reattive dopo la data di scadenza (stampata sull’etichetta del flacone) o dopo la data di smaltimento, qualunque capiti per prima. Evitare che sporcizia, cibo o liquidi cadano sulla striscia reattiva. È possibile toccare la striscia reattiva in qualsiasi punto con mani asciutte e pulite. Non piegare, tagliare o alterare in nessun modo le strisce reattive. Le strisce reattive sono esclusivamente monouso. Non riutilizzare mai una striscia reattiva sulla quale sia stato applicato del sangue o della soluzione di controllo. Prima di eseguire il test accertarsi che lo strumento e le strisce reattive abbiamo all’incirca la stessa temperatura. Sulla striscia reattiva applicare solo la soluzione di controllo OneTouch Verio o un campione di sangue. Dopo aver eseguito un test, non rimettere la striscia reattiva utilizzata nel flacone. Le misurazioni vanno eseguite nell’ambito di un controllo medico. Conservazione Conservare il flacone in un luogo fresco e asciutto a temperature inferiori ai 30°C. Non refrigerare. Tenere lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. Conservare le strisce reattive esclusivamente nel loro flacone originale. Per evitare danni o contaminazione, non trasferire le strisce reattive in altri contenitori. Cod. 022252 / 022253

EUR 70.78
1

Chicco Aerosol Super Soft Adulti

Chicco Aerosol Super Soft Adulti

CHICCO SUPER SOFT FAMILY AEROSOL A PISTONE Descrizione Aerosol di pistone pratico e funzionale, pensato per tutta la famiglia. Le mascherine super morbide in silicone sono disponibili in 2 dimensioni. La più piccola permette una perfetta aderenza al viso di neonati e dei bambini ed offre il massimo comfort durante la terapia, la più grande è adatta per tutta la famiglia. L'ampolla di Pic consente una nebulizzazione rapida ed efficace e permette la corretta penetrazione del farmaco nelle vie respiratorie. Il pratico porta ampolla integrato facilita la fase di preparazione. L'aerosol contiene ampolla, mascherina per bambini e per adulti, boccaglio, forcella nasale, tubo, raccordo per ampolla, filtri di ricambio e soluzione fisiologica. Modalità d'uso Estrarre l'apparecchio e gli accessori dalla confezione. Introdurre il farmaco e/o la soluzione fisiologica nel serbatoio dell'ampolla, attenendosi alle dosi consigliate dal medico e senza superare il livello massimo indicato dalla tacca presente sul serbatoio; richiudere l'ampolla; Collegare l'ampolla all'accessorio con il quale si vuole effettuare la terapia: Mascherina per adulti o per bambino (inserire il connettore mascherine nella mascherina che si intende utilizzare fig. 3C), forcella, boccaglio (parti applicate). In caso di dubbio chiedere al proprio medico curante un suggerimento su quale accessorio utilizzare; Collegare il tubo all'uscita dell'aria compressa e all'ampolla; Collegare l'apparecchio alla rete elettrica; Accendere l'apparecchio premendo il tasto di accensione/spegnimento (G) ed effettuare la terapia; Effettuare la terapia in posizione seduta e rilassata; Quando il flusso aerosolico diventa intermittente, interrompere la terapia per qualche secondo e far depositare le gocce di farmaco in sospensione sulle pareti dell'ampolla. Riprendere la terapia e terminare la seduta quando il nebulizzato non esce più dall'ampolla; Al termine del trattamento spegnere l'apparecchio staccando la spina del cavo di rete dalla presa di corrente, rimuovere l'accessorio utilizzato e pulire l'apparecchio e gli accessori come da indicazioni fornite nel paragrafo Pulizia e Manutenzione; Conservazione L'intervallo della temperatura di conservazione dovrebbe essere: -25° / + 70°C. Umidità di conservazione: 15% < 85 % UR. Formato Interruttore di Accensione/Spegnimento Uscita aria compressa Filtro Coperchio copri filtro Sostegno per ampolla Aperture per il raffreddamento Cavo di collegamento alla rete elettrica Coperchio chiusura vano porta oggetti Vano porta oggetti

EUR 69.84
1

Biorigenera Dental O3 Lipogel Bio-rigenerante E Bio-riparatore 25 Ml

Biorigenera Dental O3 Lipogel Bio-rigenerante E Bio-riparatore 25 Ml

BIORIGENERA DENTAL O3 Descrizione Bio-Rigenera Dental è un lipogel gengivale, bioriparatore e biorigenerante, grazie alla sua particolare formulazione ricca di oli essenziali, svolge un'azione di miglioramento della riparazione tissutale e forma una pellicola protettiva sulla lesione contribuendo ad una veloce e corretta riepitelizzazione delle gengive e della mucosa del cavo orale, aderisce sulla mucosa e produce un effetto barriera che contribuisce ad alleviare il dolore e favorisce la guarigione. Bio-Rigenera Dental è indicato come coadiuvante nella terapia e nelle situazioni di: piccole lesioni dovute ad interventi chirurgici odontoiatrici, gengive irritate e sanguinanti, chirurgia perimplantare, ideale per prevenire, diminuire il dolore post-operatorio, dopo uso di apparecchi protesici ed odontoiatrici, gengiviti, paradentiti, perimplantiti, unitamente a l'uso di apparecchi protesici e ortodontici, dopo la detartrasi e interventi di igiene orale, dopo estrazione semplici e complesse, in caso di piccole scottature e afte, nella terapia dell'herpes labiale e afte, ideale nelle infezioni del cavo orale, ideale nelle patologie delle mucose orali. Componenti Hypericum perforatum oil, prunus amigdalus dulcis oil, calendula officinalis oil, hydrogenated castor oil, citrus medica limonum peel oil, lavandula angustolia oil, citrus grandis peel oil, camomilla recutita oil, geranium maculatum oil, silica, echinacea angustifolia oil, manganese gluconate, tocopheryl acetate. Modalità d'uso Va applicato sulla parte da trattare, con le dita o con spazzolino morbido e massaggiare per un minuto, due o tre volte al giorno. Nei portatori di protesi mobili, dopo la pulizia, applicare una piccola quantità di lipogel gengivale sulle superfici che vengono a contatto con le gengive. Si consiglia di non ingerire cibo per almeno trenta minuti dopo il trattamento. Avvertenze Non utilizzare in caso di ipersensibilità o allergia note verso uno o più componenti. È sconsigliato l'uso pediatrico. Evitare il contatto con gli occhi; in caso di contatto risciacquare con abbondante acqua fresca. Se dovessero verificarsi intolleranze o altri effetti avversi, sospendere l'uso ed eventualmente consultare il medico. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Non sono conosciute interazioni. Per l'uso contemporaneo a trattamenti farmacologici topici, consultare il medico. Conservazione Conservare da 15°C a 22°C, al riparo dalla luce. La data di scadenza si riferisce al prodotto integro e correttamente conservato in luogo asciutto. Si consiglia di usare il prodotto entro 12 mesi dall'apertura. Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato Tubetto da 25 ml.

EUR 54.00
1

Pulsossimetro Da Dito Cms-50dl

Pulsossimetro Da Dito Cms-50dl

PULSE OXIMETER PULSIOSSIMETRO CMS-50DL Descrizione Il Pulsossimetro da dito è un dispositivo non invasivo programmato per il controllo a campione della saturazione dell'ossigeno dell'emoglobina arteriosa (SpO2) e il tasso di pulsazioni di un adulto e di pazienti pediatrici in ambienti casalinghi e ospedalieri (inclusi l'uso in ambulatorio/visita internista, anestesia, terapia intensiva ecc.). Questo dispositivo non è programmato per monitoraggio continuo. Quadro Generale La saturazione di ossigeno è la percentuale di HbO2 nel Hb totale del sangue, così chiamata la concentrazione O2 del sangue. È un'importante bio-parametro per la respirazione. Per lo scopo della misurazione del SpO2 più facilmente e accuratamente, la nostra compagnia ha sviluppato il Pulsossimetro. Al tempo stesso, il dispositivo può misurare il tasso di pulsazioni simultaneamente. Il Pulsossimetro è caratterizzato dal piccolo volume, basso consumo d'energie, funzionamento conveniente ed essere portatile. È solo necessario per il paziente inserirlo in una delle sue dita all'interno del sensore da dito fotoelettrico per la diagnosi, e un display vi mostrerà direttamente i valori misurati della Saturazione dell'emoglobina. Classificazione Classe II b (MDD933/42/EEC IX Rule 10) Classe II (U.S.FDA) Caratteristiche -Il funzionamento del prodotto è semplice e conveniente. -Il prodotto è piccolo in volume, leggero in peso (il peso totale è circa 50g incluse le batterie) e conveniente nel trasporto. -La consumazione di potenza del prodotto è bassa e le due batterie originali AAA equipaggiate posso essere adoperate continuamente per 24 ore. -Il prodotto si spegnerà automaticamente quando nessun segnale è nel prodotto entro 5 secondi. -La batteria scarica è indicata dall'icona della batteria in modo lampeggiante. Specificazioni tecniche: 1) Format del display: Digital tube Display. SpO2 range della misurazione: 0%-100%. Range della misurazione del tasso di pulsazioni: 30bpm-250bpm. Display dell'intensità delle pulsazioni: columniation display. 2) Richieste dell'energia: 2x1,5V AAA alkaline battery, range adattabile: 2,6V3,6V. 3) Consumazione dell'energia: più piccola di 25mA. 4) Risoluzione: 1% per SpO2 e 1bpm per il taso di pulsazioni. 5) Accuratezza della misurazione: ±2% nella fase del 70%-100% SpO2, e senza significato quando la fase è minore del 70% ±2bpm o ±2% (selezione più grande) per il tasso di pulsazioni. 6) Prestazione della misurazione in condizioni di debole riempimento: SpO2 e il tasso di pulsazioni possono essere mostrate correttamente quando la percentuale delle pulsazioni è 0,4% SpO2 errore è ± 4% tasso di pulsazioni errore è ±2bpm o ± 2%. 7) Resistenza alla luce circostante: la deviazione tra il valore misurato nelle condizioni di luce artificiale o di luce naturale all'interno e quella di una stanza buia è minore di ± 1%. 8) È dotato di un cambio di funzioni. Il pulsossimetro può essere spento se nessun dito si trova all'interno. 9) Sensori ottici Luce rossa (lunghezza d'onda 660 nm, 6.65mW) Infrarossi (lunghezza d'onda 880 nm, 6.75mW) Modalità d'uso Applicazioni maggiori e Ambito dell'applicazione: Il Pulsossimetro può essere usato per misurare la Saturazione umana dell'emoglobina e il tasso di pulsazioni attraverso il dito, e indicare l'intensità delle pulsazioni nel display. Il prodotto è adatto per l'uso in famiglia, ospedale (normale stanza di ricovero), la pressione dell'ossigeno, organizzazioni mediche sociali e anche per la misurazione della saturazione dell'ossigeno e delle pulsazioni. 1. Il dito deve essere posto correttamente o altrimenti potrebbe causare una misurazione incorretta. 2. Il sensore SpO2 e il ricevente tubo fotoelettrico devono essere programmati in modo che l'arteriola del paziente sia posizionata al centro. 3. Il sensore SpO2 non deve essere usato in una posizione o un ramo legato al canale arterioso o al manicotto per misurare la pressione o ricevendo iniezioni endovenose. 4. Assicurarsi che il percorso ottico sia libero

EUR 51.64
1

Aerosol Colpharma Air 100 Family Per Uso Occasionale

Aerosol Colpharma Air 100 Family Per Uso Occasionale

COLPHARMA AIR 100 FAMILY Descrizione Prodotto destinato ad essere utilizzato per l’inalazione di farmaci per la cura dei disturbi respiratori. Pazienti ai quali è destinato il prodotto: persone che soffrono di problemi respiratori e hanno la necessità di assumere farmaci per inalazione. Idoneo sia per uso pediatrico che per adulti. Modalità d'uso Aprire il nebulizzatore e versare la quantità di farmaco prescritta dal proprio medico. Assicurarsi di non eccedere il livello massimo. Scegliere l’accessorio per inalazione più idoneo come prescritto dal proprio medico. Connettere il nebulizzatore con il tubo aria al compressore e inserire la spina del cavo di alimentazione nella presa di corrente assicurandosi che la rete sia conforme a quanto dichiarato in questo manuale o nei dati di targa del dispositivo. Premere il pulsante ON/OFF per accendere il dispositivo. Mettere in bocca il boccaglio, appoggiare l’erogatore nasale sotto le narici o la mascherina alla faccia facendo atten zione che copra bocca e naso. Sedersi in posizione rilassata con la parte superiore del corpo dritta. Non sdraiarsi durante l’inalazione. Dopo aver completato la seduta inalatoria come raccomandato dal proprio medico, premere il pulsante ON/OFF per spegnere il dispositivo e staccare la spina dalla rete di alimentazione. Verificare che non vi sia condensa nel tubo dell’aria. In caso di condensa accendere il dispositivo per asciugare l’umidità presente nel tubo e successivamente scollegarlo come detto sopra. Svuotare il farmaco rimanente nel nebulizzatore e pulire il dispositivo. Questo dispositivo è stato progettato per un funzionamento 20 min. ON / 40 min. OFF. Pulizia Pulire attentamente tutti i componenti e rimuovere residui di farmaco e possibili impurità dopo ogni trattamento. Il compressore e il tubo aria vanno puliti con un panno pulito e umido. Pulirsi sempre bene le mani prima di procedere alla pulizia e disinfezione degli accessori. Lavare/sterilizzare il nebulizzatore in ogni suo componente. Non esporre il compressore all’acqua o al calore. Sostituire il tubo aria quando si passa a un nuovo paziente o in caso di impurità. Pulizia con acqua. Pulire tutti i componenti (eccetto il tubo aria) sotto acqua corrente calda per circa 5 minuti aggiungendo, se necessario, una piccola quantità di detergente neutro seguendo il dosaggio e le limitazioni previste dal produttore del detergente. Sciacquare accuratamente facendo attenzione che tutti i residui siano rimossi e lasciare asciugare. Disinfezione. Tutti i componenti (eccetto il tubo aria) possono essere disinfettati con disinfettanti chimici utilizzando dosi e limitazioni previste dal produttore del disinfettante. I disinfettanti sono generalmente disponibili in farmacia. Sterilizzazione a vapore. Tutti i componenti (eccetto il tubo aria e le mascherine) possono essere sterilizzati a vapore fino a 100 °C (15-20 min.). Dopo la sterilizzazione lasciare sempre raffreddare i componenti fino a temperatura ambiente prima di un ulteriore uso. Non ripetere il ciclo di sterilizzazione quando i componenti sono ancora caldi. Sterilizzazione con acqua bollente. Tutti i componenti (eccetto il tubo aria e le mascherine) possono anche essere immersi in acqua bollente per non più di 1 minuto. Bollire i componenti in abbondante acqua. Smontare il nebulizzatore in tutti i suoi componenti e bollire separatamente. Avvertenze Seguire le istruzioni per l’uso. Il dispositivo non è adatto per anestesia e ventilazione polmonare. Il dispositivo deve essere utilizzato solo con gli accessori originali. Non usare il dispositivo se si ritiene che sia danneggiato o se si nota qualcosa di strano. Non aprire mai il dispositivo. Questo dispositivo è costruito con componenti delicati e deve essere trattato con attenzione. Proteggere il dispositivo da: acqua e umidità; temperature estreme; urti e cadute; contaminazione e polvere; luce solare diretta; caldo e freddo. Utilizzare il dispositivo solo con farmaci prescritti dal proprio

EUR 53.91
1

Caninsulin Vet Pen 16 Ui Starter Kit

Caninsulin Vet Pen 16 Ui Starter Kit

VETPEN STARTER KIT Descrizione Penna per la somministrazione automatica di insulina, ad esclusivo uso veterinario. VetPen è dotata di speciali aghi VetPen 29G/12 mm lubrificati. VetPen deve essere sempre utilizzata con aghi VetPen da 29G/12 mm. Modalità d'uso Inserimento della cartuccia Prima dell’inserimento, capovolgere la cartuccia di insulina su e giù per almeno 10 volte fino a quando l’insulina non appaia uniformemente lattiginosa. Non utilizzare se, anche dopo aver mescolato attentamente, sono presenti agglomerati nell’insulina. Togliere il cappuccio della penna e svitare il corpo della penna dal supporto della cartuccia. Verificare che il pistone interno sia completamente retratto. Se il pistone interno si trova fuori, riavvitare il pistone interno afferrando con il pollice e l’indice i due lati smussati del cilindretto bianco del corpo della penna. Girare il corpo della penna fino a quando il pistone interno risulta completamente retratto. Caricare la cartuccia di insulina nel supporto, inserendo per primo il tappo di metallo. Avvitare delicatamente ma saldamente il supporto della cartuccia al corpo della penna. Preparazione della penna di insulina Togliere la pellicola protettiva da un ago nuovo. Avvitare l’ago direttamente sul supporto della cartuccia. Togliere dall’ago il cappuccio protettivo esterno. Rimettere il cappuccio della penna sulla penna per insulina. Capovolgere la penna su e giù per almeno 10 volte. È importante rimuovere tutta l’aria dalla cartuccia prima dell’uso, per evitare di iniettare aria e per garantire il corretto dosaggio. Selezionare 1 unità sul selettore della dose. Posizionare la penna verticalmente con l’ago puntato verso l’alto. Picchiettare delicatamente la cartuccia con le dita varie volte per spingere le eventuali bolle d’aria nella parte superiore della cartuccia. Premere il pulsante di rilascio e tenerlo premuto verso l’ago fino a quando la linea di partenza posta sul selettore della dose ritorna alla freccia posta sul corpo della penna. È possibile che, prima che la penna sia pronta per l’uso, una piccola quantità di insulina fuoriesca dall’ago (per esempio quando l’aria non è ancora stata completamente eliminata). Per avere la conferma che la penna è stata predisposta adeguatamente, assicurarsi che durante la rotazione non sia visibile dell’aria attraverso la finestra della cartuccia. La penna per insulina è ora predisposta e pronta per l’uso. Somministrazione della dose all'animale Assicurarsi che la freccia sul corpo della penna sia allineata con la linea di partenza sul selettore della dose. Selezionare il numero di unità necessarie secondo i consigli del veterinario. Non tentare mai di riportare indietro il selettore della dose forzandolo, in quanto ciò potrebbe danneggiare la penna e causare un dosaggio scorretto. Se si seleziona per sbaglio una dose troppo elevata, non somministrarla all’animale. La dose sbagliata deve essere completamente espulsa e smaltita in modo appropriato (ad esempio in uno scarico). Selezionare la dose corretta prescritta dal veterinario. Prima dell’iniezione, assicurarsi che la freccia posta sul corpo della penna punti verso il numero corretto di unità sul selettore della dose. Il sito e il metodo di somministrazione devono essere quelli indicati dal veterinario. L’iniezione deve essere effettuata per via sottocutanea lateralmente alla linea mediana del dorso (da 2 a 5 cm) variando il sito d’inoculo nella zona compresa fra le scapole e i lombi. Dopo aver inserito l’ago premere il pulsante per l’iniezione verso l’ago e mantenerlo premuto fino a che la linea di partenza sul selettore della dose torna verso la freccia sul corpo della penna. Se si rilascia il pulsante prematuramente si avrà un’erogazione incompleta della dose. Dopo che la linea di partenza sul selettore della dose è tornata alla freccia sul corpo della penna, aspettare per almeno 5 secondi prima di rimuovere l’ago dalla cute. Se il vostro animale si libera dell’ago, o se l’ago viene rim

EUR 92.24
1

Caninsulin Vet Pen 8 Ui Starter Kit

Caninsulin Vet Pen 8 Ui Starter Kit

VETPEN STARTER KIT Descrizione Penna per la somministrazione automatica di insulina, ad esclusivo uso veterinario. VetPen è dotata di speciali aghi VetPen 29G/12 mm lubrificati. VetPen deve essere sempre utilizzata con aghi VetPen da 29G/12 mm. Modalità d'uso Inserimento della cartuccia Prima dell’inserimento, capovolgere la cartuccia di insulina su e giù per almeno 10 volte fino a quando l’insulina non appaia uniformemente lattiginosa. Non utilizzare se, anche dopo aver mescolato attentamente, sono presenti agglomerati nell’insulina. Togliere il cappuccio della penna e svitare il corpo della penna dal supporto della cartuccia. Verificare che il pistone interno sia completamente retratto. Se il pistone interno si trova fuori, riavvitare il pistone interno afferrando con il pollice e l’indice i due lati smussati del cilindretto bianco del corpo della penna. Girare il corpo della penna fino a quando il pistone interno risulta completamente retratto. Caricare la cartuccia di insulina nel supporto, inserendo per primo il tappo di metallo. Avvitare delicatamente ma saldamente il supporto della cartuccia al corpo della penna. Preparazione della penna di insulina Togliere la pellicola protettiva da un ago nuovo. Avvitare l’ago direttamente sul supporto della cartuccia. Togliere dall’ago il cappuccio protettivo esterno. Rimettere il cappuccio della penna sulla penna per insulina. Capovolgere la penna su e giù per almeno 10 volte. È importante rimuovere tutta l’aria dalla cartuccia prima dell’uso, per evitare di iniettare aria e per garantire il corretto dosaggio. Selezionare 1 unità sul selettore della dose. Posizionare la penna verticalmente con l’ago puntato verso l’alto. Picchiettare delicatamente la cartuccia con le dita varie volte per spingere le eventuali bolle d’aria nella parte superiore della cartuccia. Premere il pulsante di rilascio e tenerlo premuto verso l’ago fino a quando la linea di partenza posta sul selettore della dose ritorna alla freccia posta sul corpo della penna. È possibile che, prima che la penna sia pronta per l’uso, una piccola quantità di insulina fuoriesca dall’ago (per esempio quando l’aria non è ancora stata completamente eliminata). Per avere la conferma che la penna è stata predisposta adeguatamente, assicurarsi che durante la rotazione non sia visibile dell’aria attraverso la finestra della cartuccia. La penna per insulina è ora predisposta e pronta per l’uso. Somministrazione della dose all'animale Assicurarsi che la freccia sul corpo della penna sia allineata con la linea di partenza sul selettore della dose. Selezionare il numero di unità necessarie secondo i consigli del veterinario. Non tentare mai di riportare indietro il selettore della dose forzandolo, in quanto ciò potrebbe danneggiare la penna e causare un dosaggio scorretto. Se si seleziona per sbaglio una dose troppo elevata, non somministrarla all’animale. La dose sbagliata deve essere completamente espulsa e smaltita in modo appropriato (ad esempio in uno scarico). Selezionare la dose corretta prescritta dal veterinario. Prima dell’iniezione, assicurarsi che la freccia posta sul corpo della penna punti verso il numero corretto di unità sul selettore della dose. Il sito e il metodo di somministrazione devono essere quelli indicati dal veterinario. L’iniezione deve essere effettuata per via sottocutanea lateralmente alla linea mediana del dorso (da 2 a 5 cm) variando il sito d’inoculo nella zona compresa fra le scapole e i lombi. Dopo aver inserito l’ago premere il pulsante per l’iniezione verso l’ago e mantenerlo premuto fino a che la linea di partenza sul selettore della dose torna verso la freccia sul corpo della penna. Se si rilascia il pulsante prematuramente si avrà un’erogazione incompleta della dose. Dopo che la linea di partenza sul selettore della dose è tornata alla freccia sul corpo della penna, aspettare per almeno 5 secondi prima di rimuovere l’ago dalla cute. Se il vostro animale si libera dell’ago, o se l’ago viene rim

EUR 92.24
1