T-vedo Termometro Mercury Free
T-VEDO
TERMOMETRO MERCURY FREE
Descrizione
Termometro clinico senza mercurio. Dispositivo medico classe Im.
Utile alla misurazione clinica della temperatura corporea quando posizionato in
sito ascellare oppure orale o rettale. T-Vedo è dotato di una custodia che
facilita la lettura della temperatura tramite l'innovativo accessorio che funge
da lente d'ingrandimento.
Modalità d'uso
Per far scendere la colonna di metallo liquido nel modello T-Vedo, serrare in
modo sicuro la parte finale del termometro tra il pollice e l'indice e facendo
attenzione a non schiacciarlo troppo e a non urtare contro nulla, scuotere il
termometro più volte verso il basso, fino a quando la colonna di liquido non
scende al di sotto dei 36°C.
Ascellare (posizionandolo sotto il braccio): se si posiziona il termometro
sull'ascella si ottiene una temperatura superficiale che può oscillare
approssimativamente fra 0,5°C e 1,5°C rispetto alle temperature rettali negli
adulti. Una volta posizionato il termometro, il paziente deve tenere il braccio
serrato al corpo, senza esercitare pressione ma assicurando un contatto tra
bulbo ed ascella. Il tempo medio di misurazione per questo metodo è di circa 5
minuti. È opportuno notare comunque, che non si può ottenere una lettura esatta
se, ad esempio, le ascelle si sono raffreddate. In questo caso, si consiglia di
prolungare il tempo di misurazione di circa 2 minuti per ottenere la lettura più
precisa possibile che corrisponda il più possibile alla temperatura corporea.
Orale (posizionandolo in bocca): in bocca vi sono diverse zone calde. In
generale, la temperatura orale è di 0,3° C - 0,8° C inferiore alla temperatura
rettale. Per garantire una lettura quanto più precisa possibile, posizionare la
punta del termometro sulla sinistra o sulla destra della radice della lingua. La
punta del termometro deve essere a costante contatto con il tessuto durante la
lettura e deve essere posizionata sotto la lingua. Tenere la bocca chiusa
durante la lettura e respirare regolarmente con il naso. Non mangiare o bere
nulla prima della misurazione. Il tempo della misurazione media è di circa 3
minuti.
Rettale (posizionandolo nel retto): questo è il metodo più preciso dal punto di
vista medico, in quanto è il più vicino alla temperatura del corpo. La punta del
termometro è inserita con cautela nel retto per un massimo di 0,5 cm. Il tempo
medio di misurazione è di circa 3 minuti.
1. La colonna di metallo liquido deve essere portata sempre al di sotto dei 36°C
prima di iniziare una misurazione.
2. Prima di ogni utilizzo è necessario eseguire una corretta
pulizia/disinfezione/sterilizzazione del termometro (in base al tipo di
applicazione, all'ambiente ove utilizzato e all'uso singolo o promiscuo).
Sterilizzare in alcool ad uso medico o in tubi plastici di sterilizzazione.
3. In caso di misurazione rettale è consigliabile l'applicazione di un
lubrificante specifico prima dell'inserimento.
4. È opportuno evitare di fare attività fisica, così come di fare il bagno,
mangiare o fumare almeno 30 minuti prima di effettuare la misurazione.
5. Evitare di effettuare la misurazione ascellare dopo l'applicazione di
deodoranti rinfrescanti o con particelle di argento o altro. La loro
applicazione può interferire in parte con la corretta misurazione.
Avvertenze
1. L'impiego di termometri clinici per la misurazione orale della temperatura è
assolutamente sconsigliato in bambini di età inferiore a 10 anni.
2. I pazienti in cui il termometro viene applicato a livello orale, devono
prestare la massima attenzione ad evitare di masticare, parlare, giocare,
correre o muoversi sino a quando il termometro non viene rimosso dalla bocca.
3. L'uso rettale del termometro sui bambini dovrebbe essere applicato in un
ambiente silenzioso, sotto controllo continuo e sostenendo il termometro con una
mano per evitare che lo stesso possa penetrare troppo in profondità o scivolare
verso l'esterno.
4. Verificare sempre almeno una volta l'anno, l'integrità strutturale del