28 risultati (0,16232 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Traditori di tutti | Giorgio Scerbanenco usato Narrativa Gialli Triller

La macchina della felicità, Flavio Insinna , usato, Narrativa, Italiana, dimanoinmano.it

Il cervello plastico - Come l'esperienza modella la nostra mente | Ian H. Robertson usato Scienze umane Psicologia

Speer - Una biografia | Joachim C. Fest usato Storia Biografie Diari e Memorie

I giorni di Perky Pat e altre storie | Philip K. Dick usato Narrativa Fstscienza

Ladro contro assassino | Giorgio Scerbanenco usato Narrativa Gialli Triller

Partenze notturne | Stephen Wright usato Narrativa Straniera

La macchina da guerra - Armamenti, mezzi, tecnologie dal Medioevo al 1914 | Giovanni Santi-Mazzini usato Storia Storiografia Temi

Dirk Gently, agenzia investigativa olistica | Douglas Adams usato Narrativa Fantasy Fantascienza

Alan Turing. Una biografia | Andrew Hodges usato Storia Biografie Diari e Memorie

Molto management per nulla - L'azienda come scena teatrale | Amalia Vetromile usato Politica e società Economia

Sapere è un verbo all'infinito | Anna Granata, Elena Granata, Chiara Granata usato Scienze umane Psicologia

L'enigma dell'infinito - Alla ricerca del vero universo | Frank Close usato Scienze Fisica

L'enigma dell'infinito - Alla ricerca del vero universo | Frank Close usato Scienze Fisica

Nei calcoli matematici, essenziale impalcatura di ogni teoria fisica, non devono comparire infinità, cioè termini che tendono all'infinito. Lo spettro delle infinità si è a lungo aggirato nella fisica teorica del XX secolo perché l'interpretazione quantistica, integrata in quella relativistica, produceva per tutte le ipotesi teoriche una moltitudine di elementi in ogni calcolo che spesso tendeva a sfuggire di mano, portando a valori infiniti le somme dei contributi. Ma la fisica si basa su misurazioni, esprimibili con numeri finiti. Soltanto un procedimento sistematico di valutazione dei contributi stessi può salvare la struttura di una teoria. Durante il secolo scorso, i più importanti fisici teorici si sono impegnati a "rinormalizzare" le diverse interazioni (le forze che agiscono nel mondo materiale) superando le difficoltà che si presentavano con nuove proposte più convincenti, subito convalidate da verifiche sperimentali. Frank Close ci presenta in tutti i suoi aspetti - scientifici, politici ed economici - questa lunga avventura, che è culminata con la realizzazione della più grande e più costosa macchina del mondo, il grande collisore di adroni, l'LHC del CERN di Ginevra, in grado di simulare i primi istanti dell'universo successivi al Big Bang. E proprio gli esperimenti condotti con questo enorme apparato sotterraneo hanno consentito di verificare la proposta di un nuovo e coerente quadro del mondo materiale.

EUR 20.00
1

La fabbrica delle macchine - Viaggio nei sistemi per produrre italiani | Luca Orlando usato Politica e società Economia

La fabbrica delle macchine - Viaggio nei sistemi per produrre italiani | Luca Orlando usato Politica e società Economia

Tremila chilometri. Tra le Prealpl e il Nord-est, le colline dall'astigiano e le risaie di Pavia, sulle sponde del lago Maggiore, lungo la via Emilia. E poi a Torino, Trento, Brescia. A Milano e nella sua cintura produttiva. Un viaggio per andare a raccontare sul campo, dentro le fabbriche, parlando con imprenditori e addetti, un'eccellenza industriale italiana. Un settore, quello dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, capace di adattarsi darwinianamente alla globalizzazione, di reagire alla crisi e di conquistare e mantenere un'indiscussa leadership globale in molte nicchie produttive, così come nelle classifiche mondiali di produzione ed export, dove occupa rispettivamente il quarto e il terzo posto assoluto. A dispetto di cambiamenti economici che in pochi anni hanno portato i produttori di macchine utensili italiani a non confrontarsi più solo con tedeschi e giapponesi, ma a fare i conti anche con nuovi e potenti competitor come Cina e Corea del Sud. Qual è il segreto di queste imprese? Perché, nonostante tutto, ce l'hanno fatta? La risposta è nei dettagli, spiega il viaggiatore, da osservatore curioso e attento: fedeltà e passione a progetti spesso nati dentro botteghe artigiane o officine; ma anche "qualità ai massimi livelli, prodotti sulla frontiera della tecnologia, capacità di assistenza immediata, reputazione sul mercato cristallina. E anche dopo sette anni di crisi, a ben vedere, la macchina utensile italiana è ancora proprio così".

EUR 20.00
1