30 risultati (0,17044 secondi )

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

La fabbrica delle macchine - Viaggio nei sistemi per produrre italiani | Luca Orlando usato Politica e società Economia

La fabbrica delle macchine - Viaggio nei sistemi per produrre italiani | Luca Orlando usato Politica e società Economia

Tremila chilometri. Tra le Prealpl e il Nord-est, le colline dall'astigiano e le risaie di Pavia, sulle sponde del lago Maggiore, lungo la via Emilia. E poi a Torino, Trento, Brescia. A Milano e nella sua cintura produttiva. Un viaggio per andare a raccontare sul campo, dentro le fabbriche, parlando con imprenditori e addetti, un'eccellenza industriale italiana. Un settore, quello dei costruttori di macchine utensili, robot e automazione, capace di adattarsi darwinianamente alla globalizzazione, di reagire alla crisi e di conquistare e mantenere un'indiscussa leadership globale in molte nicchie produttive, così come nelle classifiche mondiali di produzione ed export, dove occupa rispettivamente il quarto e il terzo posto assoluto. A dispetto di cambiamenti economici che in pochi anni hanno portato i produttori di macchine utensili italiani a non confrontarsi più solo con tedeschi e giapponesi, ma a fare i conti anche con nuovi e potenti competitor come Cina e Corea del Sud. Qual è il segreto di queste imprese? Perché, nonostante tutto, ce l'hanno fatta? La risposta è nei dettagli, spiega il viaggiatore, da osservatore curioso e attento: fedeltà e passione a progetti spesso nati dentro botteghe artigiane o officine; ma anche "qualità ai massimi livelli, prodotti sulla frontiera della tecnologia, capacità di assistenza immediata, reputazione sul mercato cristallina. E anche dopo sette anni di crisi, a ben vedere, la macchina utensile italiana è ancora proprio così".

EUR 20.00
1

L'evoluzione delle macchine - Da Darwin all'intelligenza globale | George Dyson usato Scienze Scienze varie

Machina - XI Colloquio Internazionale Roma, 8-10 gennaio 2004 | Marco Veneziani usato Scienze Matematica e Ingegneria

Glossario Leonardiano. Nomenclatura delle macchine nei codici di Madrid e Atlantico | Paola Manni, Marco Biffi usato Enciclopedie Dizionari

Intelligenza artificiale e metodo scientifico | Donald Gillies usato Scienze Scienze varie

Storia dell'energia | Vaclav Smil usato Storia Storiografia Temi

La tecnica e il corpo - Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij | Brunella Antomarini, Silvano Tagliagambe usato Filosofia Contemporanea

La tecnica e il corpo - Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij | Brunella Antomarini, Silvano Tagliagambe usato Filosofia Contemporanea

Pavel Aleksandrovic Floresnkij (1882-1937), pensatore originale e poliedrico, teologo, filosofo della scienza e della religione, matematico, fisico, ingegnere elettronico, teorico dell'arte e di filosofia del linguaggio, studioso di estetica, di simbologia e semiotica, ha avuto una grande incidenza sul clima di acceso fervore innovativo che caratterizzò i primi anni della Russia sovietica anche in campo artistico. Nel 1922 aveva scritto un lungo saggio - pubblicato postumo solo nel 1969 su una rivista russa di estetica che parlava della tecnica come proiezione degli organi del corpo. La sua attualità è sorprendente, in quanto anticipa prospettive e riflessioni dei nostri giorni, come quelle sulle bio-tecnologie o sull'auto-poiesis della vita. La relazione tra l'organizzazione del corpo e la sua proiezione negli attrezzi usati dall'uomo e negli artefatti da lui prodotti e la connessione intima tra interno organico ed esterno tecnico, che sono i cardini della proposta teorica in esso contenuta, sono, secondo Florenskij, espressione del legame profondo che sussiste in generale tra natura e tecnica, tra "macchine interne" e "macchine esterne" e dell'"effetto di risonanza" che si produce tra di esse e si autorafforza. Ne consegue che la natura può essere analizzata con gli strumenti della tecnica e, viceversa, la tecnica tende a naturalizzarsi sempre più.

EUR 20.00
1

Alan Turing. Una biografia | Andrew Hodges usato Storia Biografie Diari e Memorie

This is contemporary! - Come cambiano i musei d'arte contemporanea | Adriana Polveroni usato Arte Storia e critica d'arte

Sapere è un verbo all'infinito | Anna Granata, Elena Granata, Chiara Granata usato Scienze umane Psicologia

D'Annunzio e Trieste nel centenario del primo volo aereo | Annamaria Andreoli usato Storia Biografie Diari e Memorie

Onora il padre - Autobiografia di un imprenditore | Tommy Berger usato Storia Biografie Diari e Memorie