30 risultati (0,15901 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Benda Elastica Autoadesiva Gazofix 10x400 Cm

Contenitore A Tanica Per La Raccolta Delle Urine 24 Ore,in Polietilene Trasparente+tappo A Vite Con Scala Graduata Da 500 A 2500ml

Pappagallo In Plastica Uomo Senza Tappo

Urinale Uomo In Polietilene Bianco Con Tappo

Fisiochamber Vision Plus Camera Inalazione Anti Statica Con Boccaglio

Padella Ammalati In Plastica Bianca Gammadis

Guanto Di Filo Cotone 100% Bianco Per Allergie Dermatologiche 7 1 Paio

Tepe Easypick M/l Blu 36 Pezzi

Guanto Di Filo Cotone 100% Bianco Per Allergie Dermatologiche 7,5 1 Paio

Tepe Scovolini Easypick Extrasmall/small Arancione 36 Pezzi

Guanto Di Filo Cotone 100% Bianco Per Allergie Dermatologiche 8 1 Paio

Guanto In Cotone Bianco 7

Guanto In Cotone Bianco 8

Guanto In Cotone Bianco 8,5

Guanto In Cotone Bianco 9

Guanto In Cotone Bianco 7,5

Guanto In Cotone Bianco 6,5

Forcella Nasale Con Raccordo

Biberon Specialneeds Per Palatoschisi E Altre Difficolta' Di Allattatmento 1 Poppatoio + Tettarella E Valvola

Biberon Specialneeds Per Palatoschisi E Altre Difficolta' Di Allattatmento 1 Poppatoio + Tettarella E Valvola

SPECIALNEEDS TETTARELLA Indicazioni Utile per risolvere le complicazioni nell’allattamento del bambino. Per bambini con difficoltà ad essere allattati, in particolare in caso di labio/palatoschisi, debolezza, sindrome di Down o altre difficoltà di carattere neurologico. Caratteristiche Dispositivo Medico di classe IIa. La tettarella ha una valvola a fessura che consente la regolazione del flusso. Le tre linee sul fianco della tettarella indicano tre diversi flussi: linea corta flusso minimo, linea media flusso medio e linea lunga flusso massimo. Sensibile anche ai movimenti di suzione più deboli, la valvola a una via previene l’assunzione di aria da parte del bambino e gli permette di deglutire lentamente. - Materiale insapore. - Bottiglia da 150 ml. - Tettarella e membrana della valvola: 100% silicone. - Altri componenti: 100% polipropilene. Tutti i prodotti ausiliari all’allattamento al seno Medela ed i materiali usati per il loro confezionamento sono privi di lattice, non contengono bisfenolo-A, ftalati. Tutte le parti che possono venire in contatto con il latte materno, sono conformi alle direttive e regolamenti concernenti i contenitori per alimenti. Pulizia e sterilizzazione I componenti del Poppatoio sono tutti smontabili, lavabili e sterilizzabili. -Lavaggio: in acqua calda e sapone. I componenti sono lavabili anche in lavastoviglie. -Sterilizzazione a domicilio: lasciare bollire i componenti per 3-5 minuti. -Sterilizzazione in ospedale: in autoclave a 134°C per 3 min o a 125°C per 15 min. Formato Scatola singola da 1 pezzo non sterile.

EUR 34.40
1

Ampolla Per Aerosol Mefar 2000 Con Raccordo

Ampolla Per Aerosol Mefar 2000 Con Raccordo

AMPOLLA MEFAR2000 Dispositivo medico classe IIa. Destinata ad essere usata per la somministrazione al paziente di farmaci in forma di aerosol. La somministrazione deve essere oggetto di prescrizione medica che definisca il tipo di farmaco, le dosi da somministrare e la durata del trattamento. Modalità d'uso Per evitare rischi di contaminazione microbica i componenti devono essere puliti e disinfettati, dopo ogni terapia e prima dell’uso, seguendo attentamente le istruzioni riportate elencate. Pulizia L’ampolla, il boccaglio e il nasale con il raccordo, devono essere lavati con acqua calda usando un po’ di detersivo non abrasivo e sciacquati sotto acqua corrente. Quando tutte le parti sono state pulite possono essere asciugate con un panno morbido o con un asciuga capelli quindi possono essere riposte. Disinfezione L’ampolla, il boccaglio, il nasale con il raccordo e il terminale del tubetto, dopo essere stati lavati possono essere immersi in una soluzione disinfettante fredda (come ad es. una soluzione al 5,25% di sodio ipoclorito), seguendo le istruzioni indicate dal produttore (attenzione consultare le avvertenze verificando che la soluzione disinfettante sia compatibile con il materiale di cui è costituito il kit). è possibile disinfettare i componenti del kit ad esclusione del terminale del tubetto facendoli bollire in acqua per 10 min. Sterilizzazione La sterilizzazione . possibile per i componenti del kit ad eccezione del terminale del tubetto in autoclave a 121°C per un tempo di 15 min. (preferibilmente non superare i 30 min.). Specifiche tecniche: Pressione minima di alimentazione: 1,5 bar (150 kPa) Pressione massima di alimentazione: 3 bar (300 kPa) Flusso di aria alla pressione minima: 7 l/min Flusso di aria alla pressione massima: 15 l/min Erogazione del farmaco alla pressione minima: 0,20 ml/min Erogazione del farmaco alla pressione massima: 0,45 ml/min MMAD alla pressione minima: 2,5 µm MMAD alla pressione massima: 1,9 µm Capacità massima: 8 ml Componenti Ampolla, boccaglio, e nasale (con relativo raccordo): policarbonato. Terminale tubetto aerosol: PVC. Non è rilevata presenza di lattice naturale. Non è rilevata presenza di ftalati. Formato 1 pezzo.

EUR 14.08
1

Siringa Intra-articolare Sodio Ialuronato 15,4 Mg 0,7 Ml Renehavis 1 Pezzo

Siringa Intra-articolare Sodio Ialuronato 15,4 Mg 0,7 Ml Renehavis 1 Pezzo

RENEHAVIS SODIO IALURONATO Riduzione del dolore e rigidità dell’articolazione del ginocchio nei pazienti affetti da degenerazione articolare sinoviale. La durata dell’effetto nei pazienti affetti da osteoartrite del compartimento mediale di grado 1 - 3 può arrivare fino a quattro mesi, come dimostrato clinicamente. L’efficacia di RenehaVis è dovuta alla sua biocompatibilità e alle sue proprietà fisiochimiche. Il sodio ialuronato LMW e HMW contenuto in RenehaVis è un biopolimero composto da unità disaccaridiche di N-acetilglucosamina e acido glucuronico ottenute attraverso la biosintesi dello Streptococcus equi, e ha dimostrato di essere uguale al sodio ialuronato che si trova nel corpo umano. Il sodio ialuronato si trova naturalmente nelle articolazione sinoviali, ma puo’ essere stato alterato da cambiamenti di origine degenerativa o traumatica nell’articolazione sinoviale. RenehaVis integra il sodio ialuronato sinoviale che ha subito alterazoni del peso molecolare e concentrazione. Modalità d'uso L’iniezione di RenehaVis deve essere eseguita da personale sanitario qualificato e autorizzato, a conoscenza della tecnica di somministrazione intra articolare. Lo schema di somministrazione prevede la somministrazione nello spazio dell’articolazione sinoviale coinvolto una volta alla settimana e il trattamento può arrivare fino a un massimo di tre iniezioni, in funzione della gravità della degenerazione articolare. Disinfettare il sito dell’iniezione con un antisettico e lasciarlo asciugare prima di effettuare l’iniezione. In caso di effusione, procedere all’aspirazione prima di effettuare l’iniezione di RenehaVis. I contenuti della siringa sono sterili e devono essere iniettati usando un ago sterile preferibilmente di misura adeguata (tipo d’ago raccomandato: 25 G). La siringa è dotata di Luer lock (6%). Gettare ago e siringa dopo il loro utilizzo. Comprende due componenti trasparenti di sodio ialuronato sterili in una soluzione salina tampone di fosfato contenuti in una siringa a due camere preriempita che permette una singola somministrazione per iniezione intra-articolare nello spazio sinoviale dell’articolazione. RenehaVis è una siringa di vetro a due camere sterile preriempita, pronta per l’uso, contenente: - Camera 1 Sodio ialuronato a basso peso molecorale (Low Molecular Weight LMW) 0,7 ml Sodio ialuronato sterile al 2,2% Peso Molecolare 1 x 106 Da. - Camera 2 Sodio ialuronato ad alto peso molecorale (High Molecular Weight HMW) 0,7 ml Sodio ialuronato sterile all’1,0% Peso Molecolare 2 x 106 Da. RenehaVis 0,7ml LMW e 0,7ml HMW, sterilizzato mediante autoclave, è contenuto in una siringa di vetro pronta per l'uso di tipo usa e getta. La siringa è a sua volta contenuta in un blister, confezionato in un astuccio di cartone. Controindicazioni Non iniettare RenehaVis se il sito dell’iniezione è infetto o dove si rileva la presenza di una malattia della pelle. Pazienti con ipersensibilità nota al sodio ialuronato. Avvertenze Non utilizzare il prodotto se la confezione risulta danneggiata. Non utilizzare oltre la data di scadenza. Il sodio ialuronato viene prodotto grazie a un processo di fermentazione dello Streptococcus equi ed in seguito viene rigorosamente purificato. Tuttavia, il medico dovrà considerare il rischio potenziale immunologico o altri fattori potenziali che possono essere associati all’iniezione di prodotti di origine biologica in generale. Non utilizzare nei bambini. Seguire le direttive nazionali o locali per l’uso sicuro e lo smaltimento degli aghi. Trattare prontamente ogni possibile puntura con aghi usati.

EUR 88.20
1

Camera Distanziatrice Per Erogatori Spray Predosati L'espace 220ml Per Neonati Spazio Morto 34ml Con Maschera Valvola Inspirazione 2 Valvole

Camera Distanziatrice Per Erogatori Spray Predosati L'espace 220ml Per Neonati Spazio Morto 34ml Con Maschera Valvola Inspirazione 2 Valvole

L'ESPACE Descrizione Camera distanziatrice per spray predosati. L’utilizzo della camera distanziatrice è raccomandato dalle Linee Guida internazionali per la corretta terapia dell’asma. Il distanziatore è consigliato per l’adeguata deposizione del farmaco nelle vie aeree inferiori, poiché l’uso diretto dell’inalatore, data l’elevata velocità del farmaco in uscita, causerebbe la concentrazione di medicinale nebulizzato nell’oro-faringe. L’espace aiuta a limitare gli effetti collaterali della deposizione orofaringea del farmaco e facilita il coordinamento tra l’atto inspiratorio e l’erogazione con lo spray predosato. L’espace semplifica la terapia e garantisce un trattamento più efficace con tutti gli inalatori predosati grazie ad un’adeguata diffusione del farmaco nebulizzato nelle vie aeree inferiori. Forma conica la cui dinamica di flusso rende disponibile una maggior frazione di farmaco aumentando la deposizione nelle basse vie aeree. Volumetria ideale: L’espace riduce la riaggregazione delle particelle di farmaco nebulizzato grazie alla volumetria studiata specificatamente. Fondo lamellare: L’espace è dotato di lamelle ad apertura variabile che si adeguano alla forza dell’atto inspiratorio del paziente, facilitando la terapia. Maschera anatomica ed ergonomica che facilita la compliance anche dei più piccoli. Ottima aderenza con la minima pressione. Sistema valvole: la valvola colorata è un valido aiuto per il controllo visivo degli atti respiratori. Il movimento risulta ben evidente: permette un corretto coordinamento tra l’erogazione del farmaco e l’inspirazione e consente di contare gli atti respiratori. Fondo con innesto universale per tutti gli spray predosati MDI (Metered Dose Inhalers). Tutti i modelli sono sterilizzabili a 121°C. Basse cariche elettrostatiche. Sacchetto in tessuto per una migliore igiene e un trasporto più sicuro. Materiali durevoli e robusti. Privo di lattice. Modalità d'uso 1 - prima dell’utilizzo, esaminare con attenzione il prodotto verificando che sia assemblato correttamente e che non vi siano corpi estranei o componenti mancanti. Rimuovere ogni corpo estraneo prima dell’uso; 2 - prima dell’utilizzo, leggere le istruzioni fornite con l’MDI. Rimuovere il coperchio dall’MDI; 3 - introdurre l’MDI nel fondo; 4 - mettere il boccaglio in bocca e tenerlo tra le labbra; 5 - premere l’MDI ed inalare lentamente attraverso la bocca. Mantenere il boccaglio in bocca con le labbra ben aderenti per almeno 5 atti respiratori dopo aver premuto l’inalatore. Durante l’inspirazione dalle aperture sul fondo entra aria che facilita l’inalazione del nebulizzato. L’aria espirata esce attraverso la valvola di espirazione; 6 - attendere 30 secondi prima di somministrare un’altra dose di farmaco (ripetere gli step 4-5), o come indicato dal medico. Somministrare solo un puff di farmaco per volta e seguire le indicazioni di dosaggio del medico. Pulizia qualora il dispositivo sia utilizzato sempre dalla stessa persona pulirlo come indicato. Qualora il dispositivo sia utilizzato da più persone si rende necessaria, dopo ogni utilizzo, oltre alla pulizia, anche una sterilizzazione in autoclave a 121°C per 15 minuti. Il dispositivo può essere sterilizzato senza compromettere le sue caratteristiche funzionali fino a 20 volte, dopodiché è necessario sostituirlo. Se ritenuto opportuno, per una pulizia approfondita, è possibile far bollire il dispositivo oppure lavarlo in lavastoviglie. A - il prodotto dovrebbe essere pulito seguendo le seguenti istruzioni prima del primo utilizzo e poi almeno una volta a settimana: rimuovere fondo e maschera; B - lasciare le parti a bagno per 15 minuti in acqua tiepida con detergente neutro ad azione disinfettante. Agitare delicatamente; C - risciacquare in acqua pulita; D - scuotere per eliminare l’acqua in eccesso come mostrato. Non utilizzare panni asciutti per asciugare le parti del dispositivo. Assicurarsi che le parti siano asciutte prima di riassemblarle; E - rimettere il fond

EUR 29.86
1

Camera Distanziatrice Per Erogatori Spray Predosati L'espace 220ml Per Adulti Spazio Morto 88ml Con Maschera Valvola Inspirazione 2 Valvole

Camera Distanziatrice Per Erogatori Spray Predosati L'espace 220ml Per Adulti Spazio Morto 88ml Con Maschera Valvola Inspirazione 2 Valvole

L'ESPACE Descrizione Camera distanziatrice per spray predosati. L’utilizzo della camera distanziatrice è raccomandato dalle Linee Guida internazionali per la corretta terapia dell’asma. Il distanziatore è consigliato per l’adeguata deposizione del farmaco nelle vie aeree inferiori, poiché l’uso diretto dell’inalatore, data l’elevata velocità del farmaco in uscita, causerebbe la concentrazione di medicinale nebulizzato nell’oro-faringe. L’espace aiuta a limitare gli effetti collaterali della deposizione orofaringea del farmaco e facilita il coordinamento tra l’atto inspiratorio e l’erogazione con lo spray predosato. L’espace semplifica la terapia e garantisce un trattamento più efficace con tutti gli inalatori predosati grazie ad un’adeguata diffusione del farmaco nebulizzato nelle vie aeree inferiori. Forma conica la cui dinamica di flusso rende disponibile una maggior frazione di farmaco aumentando la deposizione nelle basse vie aeree. Volumetria ideale: L’espace riduce la riaggregazione delle particelle di farmaco nebulizzato grazie alla volumetria studiata specificatamente. Fondo lamellare: L’espace è dotato di lamelle ad apertura variabile che si adeguano alla forza dell’atto inspiratorio del paziente, facilitando la terapia. Maschera anatomica ed ergonomica che facilita la compliance anche dei più piccoli. Ottima aderenza con la minima pressione. Sistema valvole: la valvola colorata è un valido aiuto per il controllo visivo degli atti respiratori. Il movimento risulta ben evidente: permette un corretto coordinamento tra l’erogazione del farmaco e l’inspirazione e consente di contare gli atti respiratori. Fondo con innesto universale per tutti gli spray predosati MDI (Metered Dose Inhalers). Tutti i modelli sono sterilizzabili a 121°C. Basse cariche elettrostatiche. Sacchetto in tessuto per una migliore igiene e un trasporto più sicuro. Materiali durevoli e robusti. Privo di lattice. Modalità d'uso 1 - prima dell’utilizzo, esaminare con attenzione il prodotto verificando che sia assemblato correttamente e che non vi siano corpi estranei o componenti mancanti. Rimuovere ogni corpo estraneo prima dell’uso; 2 - prima dell’utilizzo, leggere le istruzioni fornite con l’MDI. Rimuovere il coperchio dall’MDI; 3 - introdurre l’MDI nel fondo; 4 - mettere il boccaglio in bocca e tenerlo tra le labbra; 5 - premere l’MDI ed inalare lentamente attraverso la bocca. Mantenere il boccaglio in bocca con le labbra ben aderenti per almeno 5 atti respiratori dopo aver premuto l’inalatore. Durante l’inspirazione dalle aperture sul fondo entra aria che facilita l’inalazione del nebulizzato. L’aria espirata esce attraverso la valvola di espirazione; 6 - attendere 30 secondi prima di somministrare un’altra dose di farmaco (ripetere gli step 4-5), o come indicato dal medico. Somministrare solo un puff di farmaco per volta e seguire le indicazioni di dosaggio del medico. Pulizia qualora il dispositivo sia utilizzato sempre dalla stessa persona pulirlo come indicato. Qualora il dispositivo sia utilizzato da più persone si rende necessaria, dopo ogni utilizzo, oltre alla pulizia, anche una sterilizzazione in autoclave a 121°C per 15 minuti. Il dispositivo può essere sterilizzato senza compromettere le sue caratteristiche funzionali fino a 20 volte, dopodiché è necessario sostituirlo. Se ritenuto opportuno, per una pulizia approfondita, è possibile far bollire il dispositivo oppure lavarlo in lavastoviglie. A - il prodotto dovrebbe essere pulito seguendo le seguenti istruzioni prima del primo utilizzo e poi almeno una volta a settimana: rimuovere fondo e maschera; B - lasciare le parti a bagno per 15 minuti in acqua tiepida con detergente neutro ad azione disinfettante. Agitare delicatamente; C - risciacquare in acqua pulita; D - scuotere per eliminare l’acqua in eccesso come mostrato. Non utilizzare panni asciutti per asciugare le parti del dispositivo. Assicurarsi che le parti siano asciutte prima di riassemblarle; E - rimettere il fond

EUR 29.86
1

Chicco Tettarella Perfect 5 2m In Silicone 2 Fori 2 Pezzi

Chicco Tettarella Perfect 5 2m In Silicone 2 Fori 2 Pezzi

CHICCO TETTARELLA PERFECT5 2M+ SILICONE Descrizione La forma ergonomica, simmetrica, piatta e allungata della tettarella in silicone Physio di Chicco facilita l'accettazione da parte del bambino, favorendo il movimento peristaltico della lingua durante l'alimentazione. La tettarella Physio Chicco in silicone si adatta perfettamente alla bocca del bambino e rispetta il naturale movimento di suzione. Realizzata in silicone extra soffice, la tettarella Chicco Physio simula perfettamente il seno materno, offrendo al bambino una sensazione confortevole che facilita l’accettazione. Grazie alla forma ergonomica la tettarella Physio in silicone di Chicco favorisce il movimento peristaltico della lingua durante la suzione. Le tettarelle Physio si adattano perfettamente a tutti i biberon della serie PERFECT 5, Well-Being e Original Touch. Compatibile con sterilizzatore e lavabile in lavastoviglie. Privo di BPA. Modalità d'uso Prima del primo utilizzo, smontare e pulire il prodotto, quindi immergere i componenti in acqua bollente per 5 minuti, ciò assicura l'igiene. Prima di ogni uso successivo, lavare con cura con acqua calda e detergente per stoviglie e risciacquare accuratamente per garantire l'igiene. Ispezionare la tettarella prima di ogni uso e tirarla in tutte le direzioni. Per garantire il corretto funzionamento della tettarella, si consiglia di massaggiare delicatamente la valvola alla base della tettarella con le dita prima di ogni uso. Effettuare la manovra con delicatezza, prestando attenzione a non danneggiare la valvola. Non lasciarla immersa nel disinfettante più a lungo di quanto consigliato o il materiale potrà indebolirsi. Verificare che il flusso sia adeguato alle esigenze del bambino, prestando attenzione a eventuali difficoltà di suzione o a eventuali fuoriuscite di latte dalla bocca. Pulizia e sterilizzazione Lavare tutti i componenti a mano in acqua calda e con comune detergente per le stoviglie. Il lavaggio in lavastoviglie può accelerare l'usura del prodotto. Risciacquare sempre abbondantemente tutti i componenti dopo ogni lavaggio. Non usare prodotti abrasivi e non lavare con solventi chimici aggressivi. Quando si usano scovolini, prestare attenzione a non danneggiare le parti più delicate del prodotto. Pulire accuratamente sotto l'acqua corrente eventuali liquidi residui che si possono accumulare in aree nascoste. Sterilizzare prima dell'uso. Dopo ogni lavaggio o sterilizzazione far fuoriuscire ogni eventuale residuo di liquido. Dopo la pulizia, asciugare accuratamente tutti i componenti e riporli in luogo pulito e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore. La pigmentazione di bevande dalla colorazione intensa potrebbe alterare il colore del prodotto. Questo fatto non altera la funzionalità del prodotto e/o la sua sicurezza. Il prodotto può essere sterilizzato a freddo, mediante soluzioni sterilizzanti o a caldo (vapore), mediante gli appositi apparecchi o tramite bollitura per 5 minuti, evitando il contatto con le pareti metalliche del contenitore utilizzato. Si consiglia l'uso di sterilizzatori a raggi ultravioletti (UV). Il prodotto può essere sterilizzato in autoclave con cicli di 15 minuti a 121°C usando acqua distillata; non sono necessari additivi. Non superare i 30 cicli di sterilizzazione. Avvertenze Sostituire al primo segno di usura o danneggiamento. In ogni caso si consiglia di sostituire la tettarella almeno ogni due mesi. Non lasciare la tettarella esposta alla luce diretta del sole o al caldo. Il continuo e prolungato succhiare di liquidi può causare carie. Controllare sempre la temperatura dell'alimento prima di alimentare il bambino. Tenere tutti i componenti non utilizzati fuori dalla portata dei bambini. Non attaccare mai a corde, nastri, lacci o estremità libere dei vestiti. Il bambino potrebbe strangolarsi. Non utilizzare mai tettarelle da biberon come un succhietto. Utilizzare sempre questo prodotto sotto la sorveglianza di un adulto. Non riscaldare il p

EUR 6.85
1