624 risultati (0,23903 secondi )

Marca

Commerciante

Prezzo (EURO)

Resetta il filtro

Prodotti
Da
Negozi

Ekeep K1 Posture Keeper Richiamo Dinamico Dorsale Uomo 1

Ekeep K1 Posture Keeper Richiamo Dinamico Dorsale Uomo 1

K1 POSTURE KEEPER RICHIAMO DINAMICO DORSALE DA UOMO Trova indicazione in: - correzione e stabilizzazione posturale; - sindrome posturale dolorosa; - dorso curvo o ipercifosi; - cifosi giovanile; - discinesia scapolo-toracica non neurologica. Controndicazioni Patologie del rachide che necessitano l'uso di dispositivi fissi di correzione. Pazienti affetti da claustrofobia, attacchi d'ansia, allergie ai componenti tessili del prodotto. Caratteristiche Dispositivo brevettato B.A.C.K (Back Active Correction Keeper) per regolare la tensione retropulsiva delle spalle e di estensione del tratto dorsale costituito da: - sistema di tiranti ancorato in quattro punti (spalla e tronco); - tiranti a tensione regolabile con chiusure anteriori a strappo; - fibbie sottoscapolari basculanti in funzione dell'orientamento dei tiranti regolabili. Corpo maglia senza maniche, in tessuto contenitivo, elasticizzato, traspirante, confortevole e wash&wear (antipiega). Chiusura a cerniera per facilitare la vestizione e con funzione di rinforzo strutturale. Bordatura in silicone antiscivolo. Inserti in velour per l'ancoraggio dei tiranti regolabili. Inserti in velour sagomati anatomicamente per concentrare le forze di spinta retropulsiva. Composizione Tessile Corpo maglia: 75% poliammide, 25% elastan. Fasce: 59% poliuretano, 30% poliammide, 11% elastan. Posizionamento Indossare K1 POSTURE KEEPER come una normale maglia con cerniera, a diretto contatto con la pelle e ben tesa al di sotto dei glutei. Utilizzare l'apposito gancetto per facilitare la chiusura della cerniera. Tendere i tiranti regolabili sino ad ottenere l'effetto di retropulsione e di estensione desiderato. Fissare le estremità dei tiranti in corrispondenza delle aree di velour poste anteriormente. Per rimuovere, staccare i tiranti dal velour anteriore. Slacciare la cerniera e sfilare la K1 POSTURE KEEPER. Al fine di ottenere il risultato migliore si consiglia un uso graduale di K1 Posture Keeper, come illustrato di seguito: 1° giorno: 1 ora 2° giorno: 2 ore 3° giorno: 4 ore 4° giorno: 6 ore 5° giorno: 8 ore Istruzioni di lavaggio Lavare a mano, in acqua a 30°C con sapone o detersivo neutri, sciacquare bene, lasciare asciugare orizzontalmente. Non stirare. Taglie Circonferenza torace sotto le ascelle in cmCirconferenza vitaScelta della taglia 84-88 70-79 1 89-94 80-88 2 95-100 89-95 3 101-107 96-102 4 108-114 103-110 5 115-120 111-120 6

EUR 76.90
1

1 Primary Wound Dressing Flacone 50 Ml

1 Primary Wound Dressing Flacone 50 Ml

1 PRIMARY WOUND DRESSING Descrizione Medicazione "ALL IN ONE" per ferite acute e crocniche, svolge un’azione meccanica antinfiammatoria, immuno modulatoria e antibatterica, mantiene il giusto grado di idratazione per il corretto svolgimento dei processi riparativi. Applicata sulla lesione, la medicazione oleosa crea un ambiente umido ottimale per la ferita e attiva i processi fisiologici di guarigione, contiene olio di iperico rosso (Oleum hyperici), olio di neem (Oleum azadirachtae), propano, butano. Già dal suo primo utilizzo ripristina prontamente il corretto decorso del processo cicatriziale, mettendo in equilibrio la proliferazione e la degradazione cellulare. Richiama inizialmente grandi quantità di macrofagi, i quali vengono ben presto sostituiti dall’azione dei fibroblasti e da tutti gli altri fattori che intervengono nella riparazione tissutale. Modalità d'uso - 1 Primary Wound Dressing va spruzzato direttamente nel letto pulito della ferita, da una distanza di 5-10 cm, in modo che si formi una pellicola oleosa chiaramente visibile. - Attendere per un minuto l’assorbimento del prodotto, e coprire la ferita con una medicazione secondaria non aderente; si consigliano compresse in tessuto non tessuto o un’assorbente. - Adatto all’essudato della ferita o garze contenenti paraffina. - Ripetere l’operazione ogni 24 ore fin o all’inizio dell’epitelizzazione, dopo di che è possibile effettuare l’applicazione a giorni alterni, a condizione che la medicazione secondaria non sia adesa al letto della lesione. - Per i bambini da 1 mese a 2 anni, il numero massimo di puff spray al giorno è limitato al 50% del numero massimo consentito di puff spray. Avvertenze Solo per uso esterno. Adattare il numero di nebulizzazioni in base alle dimensioni della ferita. Evitare il contatto con gli occhi. Evitare il contatto diretto della bomboletta con la ferita. Non inspirare le particelle nebulizzate. All’insorgere di reazioni allergiche, sciacquare lo strato oleoso con acqua di fonte o soluzione salina. Le possibili interazioni tra altri trattamenti topici non sono state esaminate. Recipiente sotto pressione. Proteggere contro i raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore a 50 °C. Non perforare né bruciare neppure dopo l’uso. Non vaporizzare su una fiamma o su un corpo incandescente. Conservare al riparo da qualsiasi fonte di combustione. Non fumare. Conservare fuori dalla portata dei bambini. Conservazione Conservare a temperatura ambiente (15-25 °C). Formato Disponibile in flaconi da 10 e 50 ml. Cod. 4896845

EUR 63.20
1

Bite Antirussamento Somnofit 1 Pezzo

Bite Antirussamento Somnofit 1 Pezzo

SOMNOFIT Descrizione Dispositivo medico di classe I. Dispositivo d'avanzamento mandibolare per la terapia della roncopatia e dell'apnea. Spinge in avanti di alcuni millimetri la mascella inferiore sbloccando la parte posteriore della lingua e favorendo così il passaggio dell'aria ispirata. Modalità d'uso 1. Porre il termometro in un pentolino colmo per circa 7-8 cm di acqua fredda e portare l'acqua a temperatura. Spegnere la sorgente di calore quando il centro verde del termometro diventa rosso (temperatura ottimale). Lasciare il bite superiore in acqua calda per 3 minuti. Non lasciare il bite nell'acqua in ebollizione. Assicurarsi di non lasciar trascorrere più di 10-15 secondi tra l'estrazione del bite dal pentolino e la presa d'impronta. 2. Posizionarsi davanti a uno specchio. Togliere il bite dall'acqua calda utilizzando un cucchiaio e scuoterlo per eliminare l'acqua. Inserire il bite allineando il tratto verticale nero tra i due incisivi centrali superiori. Assicurarsi di allineare il bite con l'intera dentatura, mordere energicamente e premere con le dita il lato anteriore del bite contro i fianchi dei denti. Rilasciare la pressione sui denti e sciacquare la bocca con acqua fredda. Lasciar raffreddare in bocca per 2 minuti. 3. Ripetere la stessa operazione di cui al punto 1 per la parte inferiore. Osservare le seguenti istruzioni: tenere il bite superiore in bocca e allineare il tratto nero del bite inferiore con quello del bite superiore. 4. Staccare il nastro indicato con +6 con un taglierino o con delle forbici. Conservare gli altri nastri. 5. Fissare il nastro elastico sui bottoni del bite superiore. Il marchio deve essere visibile dall'esterno. Fissare infine il nastro sui bottoni del bite inferiore. Durante le prime notti, l'utilizzatore deve abituarsi a portare il dispositivo e pertano si consiglia di utilizzare il nastro contrassegnato dal +6. Questa cifra rappresenta l'avanzamento in mm della mandibola inferiore in rapporto alla posizione normale assunta senza il dispositivo. In funzione della diversa morfologia dentale, il valore reale dell'avanzamento può variare. Dopo qualche notte di adattamento, regolare l'apparecchio secondo questi consigli: - se la trazione della mandibola è troppo forte e scomoda, utilizzare un nastro di valore inferiore (per esempio +4,5 invece di +6); - se il russamento non diminuisce ancora in maniera sufficiente, utilizzare un nastro di valore superiore (per esempio +7,5 invece di +6). In generale è sufficiente un avanzamento da 4,5 mm a 7,5 mm. Il comfort e la tenuta dei bite dipendono dalla forma della dentatura, dal numero di denti e dalla qualità della presa d'impronta. Verificare che la forma della propria dentatura sia ben impressa nel bite; in caso contrario, ripetere la presa d'impronta rispettando accuratamente la temperatura e applicando una forza sufficiente a dare forma al dispositivo. Qualora sul bite restassero parti non gradite di materiale termoformato, sarà possibile tagliarle. Manutenzione Al mattino, togliere il bite, spazzolarlo con uno spazzolino da denti e lasciarlo tutto il giorno in un recipiente d'acqua tiepida in cui sarà stata versata una mezza compressa di soluzione detergente per dentiere. Prima di riapplicare il bite in bocca per la notte, sciacquare con acqua fredda corrente. La durata utile del bite dipende dalla manutenzione dell'apparecchio, dall'acidità in bocca e dal serramento dei denti (bruxismo). Avvertenze Si raccomanda una visita medica preliminare e controlli regolari della dentatura e della mascella. In caso di dubbi sulla salute della propria dentatura, si consiglia di consultare il proprio odontoiatra. In caso di affaticamento diurno, si potrebbe soffrire di apnea da sonno; in questo caso, si raccomanda di consultare assolutamente il proprio medico per un check-up completo. Non lasciare il bite o i suoi componenti alla portata dei bambini. Controllare regolarmente lo stato del bite. Il bite deve essere tassativamente sostituito qualor

EUR 54.26
1