Silicea xmk gl globuli dose unica - cemon srl
Silicea XMK Globuli Monodose di Cemon è un rimedio omeopatico realizzato secondo le rigorose normative della Farmacopea Tedesca. Per informazioni sugli utilizzi comuni Tuttofarma.it consiglia di rivolgersi al proprio medico curante. Sul nostro sito potrai trovare l'intero catalogo dei rimedi Cemon a prezzo scontato in offerta direttamente a casa tua! COME SONO PRODOTTI I MEDICINALI OMEOPATICI Nella sua lunga tradizione i laboratori italiani Cemon hanno sviluppato un processo in grado di garantire la perfetta produzione e riproducibilità nella realizzazione di granuli e globuli. Fondamentalmente possiamo identificare tre grandi step nella realizzazione dei granuli e globuli monodose: diluizione dinamizzazione impregnazione dei granuli e globuli Ogni diluizione è realizzata secondo i metodi più rigorosi tra tutti quelli che regolano la produzione di medicinali omeopatici, ovvero quelli descritti nella Farmacopea Tedesca. La diluizione omeopatica è realizzata nei laboratori Cemon, sotto una cappa a flusso laminare che filtra l'aria dell’ambiente. Un’apposita strumentazione garantisce il controllo dei parametri ambientali per un corretto processo produttivo: vengono costantemente monitorati i parametri di differenze di pressione tra i vari ambienti, temperatura e umidità relativa dell’aria. L'altro fondamentale processo della produzione di un granulo omeopatico, ovvero la dinamizzazione, viene eseguita in modo meccanico, con un “dinamizzatore”. Questo processo garantisce la riproducibilità della frequenza, della durata e dell’ampiezza delle succussioni: 150 in circa 7 secondi. In questo modo viene garantita una dinamizzazione uniforme tra una diluzione e l’altra Tutti i prodotti finiti vengono sottoposti a prove di stabilità per verificare l’assenza di contaminazioni batteriche, l'assenza di metalli pesanti e sono altresì sottoposti ad ulteriori analisi secondo le GMP (le Norme di Buona Fabbricazione), per certificare la loro conformità alle normative vigenti in materia. L’officina farmaceutica Ce.M.O.N., coniuga l’applicazione delle rigorose normative vigenti in materia all’impegno del rispetto della tradizione omeopatica. Le varie diluizioni omeopatiche Quale diluizione di granuli, monodose o gocce omeopatiche scegliere?Innanzitutto ti ricordiamo che la cosa migliore prima di intraprendere o proseguire un trattamento con rimedi omeopatici è consultare un medico per valutare il miglior percorso terapeutico. In omeopatia non esiste una regola comune per tutti i rimedi omeopatici e per tutte le patologie ed i soggetti utilizzatori. Di seguito elencheremo una regola di base che può orientare nella scelta della diluizione, anche se i risultati e la durata della terapia variano per ciascun rimedio, per la capacità di reazione della singola persona e dal tipo di patologia. Basse diluizioni (quelle fino alla 7CH): hanno effetto rapido o rapidissimo, agiscono per qualche ora e devono essere assunte a distanza ravvicinata (ogni 2 ore, ogni ora o anche per periodi più ravvicinati) per risolvere una patologia dalla sintomatologia acuta, quale per esempio un mal di gola o mal di testa intensi. Sono adatte anche per espletare un’attività di “drenaggio”, che stimola gli organi emuntori (reni, fegato, intestino, polmoni, pelle), liberano l’organismo dalle tossine e lo rendono più recettivo alla cura omeopatica. Medie diluizioni (quali per esempio la 9CH o la 15CH): hanno un effetto un po' più lento, necessitano di 1-2 giorni per agire ed offrono un effetto terapeutico di circa 10 giorni. Medio-alte diluizioni (ad esempio la 30CH che è una diluizione importantissima, tra le più utilizzate in omeopatia): impiegano alcuni giorni (da 5 a 10 giorni) per esprimere tutta la loro efficacia e mantengono i loro effetti terapeutici per circa 20-30 giorni. Si utilizzano prevalentemente per le malattie croniche, per i sintomi generali e per il funzionale, ma hanno effetto anche sui sintomi acuti e su problemi psichici Alte diluizioni (la 200CH o la 200K): impiegano un buon numero di giorni per agire e coprono un tempo terapeutico di circa 1 mese o oltre. Hanno un’azione più sistemica e profonda. Generalmente si usano nelle patologie croniche ed in quelle che coinvolgono la componente psicologica del soggetto. Tuttavia un ampio uso di rimedi ad alta diluizione viene fatto anche per patologie acute quale mal di gola e raffreddori (ad esempio Mercurius 200CH monodose per mal di gola) Altissime diluizioni (prime fra tutte la 1000CH, la MK e la XMK): sono rimedi profondi e potenti (secondo la tradizione omeopatica), impiegano molti giorni per esprimersi e durano poi terapeuticamente un tempo abbastanza lungo. Spesso vengono usati in scala in seguito alla diluizione 200CH, seguendo lo schema posologico dell'utilizzo nell'ordine di 200ch, mk (1000k), xmk (10000k), lmk (50000k) e cmk (100000k). COSA SIGNIFICA L'ETICHETTA DI UN MEDICINALE OMEOPATICO? Il nome del medicinale omeopatico è tradizionalmente in latino ed identifica la materia prima